A SIENA "INFLUENZA VACCINES FOR THE WORLD–IVW 2024"

News inserita il 22-05-2024 - Attualità Siena

Esperti di fama mondiale si riuniscono per discutere delle ultime innovazioni e strategie nella vaccinazione antinfluenzale

Siena Ospita l'Ottava Edizione di "Influenza Vaccines for the World – IVW 2024"

Dal 21 al 23 maggio 2024, Siena è il palcoscenico dell'ottava edizione di "Influenza Vaccines for the World – IVW 2024", una conferenza ed esposizione che riunisce esperti di fama mondiale nel campo dei vaccini antinfluenzali e delle tematiche correlate, tra cui adiuvanti, somministrazione e strategie di vaccinazione. L'evento si svolge presso l'Auditorium di Toscana Life Sciences, dove i professionisti del settore stanno condividendo i dati più recenti e le tendenze emergenti riguardanti i vaccini antinfluenzali attuali e le nuove tecnologie, nonché la loro disponibilità, distribuzione e implementazione a livello globale.

Apertura dell'Evento con il Professor Emanuele Montomoli

A dare il benvenuto ai partecipanti a Siena è stato il Professor Emanuele Montomoli, membro del comitato scientifico dell’IVW 2024 e Chief Scientific Officer nonché fondatore di VisMederi. Montomoli ha sottolineato l'importanza della comunicazione efficace per migliorare la copertura vaccinale e ha invitato la comunità scientifica a discutere delle nuove tecnologie e strategie di somministrazione. "È stato un piacere introdurre l'incontro 'Influenza Vaccines for the World' che si svolgerà fino al 23 maggio a Siena. Crediamo fermamente che solo con una comunicazione efficace sarà possibile migliorare la copertura vaccinale," ha dichiarato Montomoli.

Interventi e Presentazioni di Spicco

Durante la conferenza, Alessandro Manenti, Chief Development Officer di VisMederi, ha tenuto una presentazione intitolata "Valutazione dei vaccini antinfluenzali: metodi e aspetti critici," esplorando i vari metodi di valutazione e le sfide che questi comportano. "La nostra ricerca si concentra su come migliorare continuamente l'efficacia e la sicurezza dei vaccini antinfluenzali, e oggi discuteremo di alcuni dei principali ostacoli e delle soluzioni innovative che stiamo sviluppando," ha spiegato Manenti.

Veronica Cannucci, Administrative Manager di VisMederi, ha presentato le attività della Fondazione VisMederi, sottolineando il lavoro essenziale svolto per sostenere la ricerca e lo sviluppo nel campo dei vaccini. "La Fondazione VisMederi è impegnata a supportare progetti di ricerca che possano avere un impatto reale sulla salute pubblica. Siamo orgogliosi di contribuire al progresso scientifico e di supportare giovani ricercatori nel loro percorso," ha affermato Cannucci.

Condivisione di Conoscenze e Collaborazione Globale

IVW 2024 rappresenta un'opportunità unica per i partecipanti di aggiornarsi sulle ultime ricerche e di discutere delle strategie più efficaci per affrontare le sfide legate all'influenza a livello globale. L'evento mira a promuovere la collaborazione tra esperti e a facilitare lo scambio di idee e conoscenze, contribuendo così al progresso nel campo della vaccinazione antinfluenzale.

Siena, con la sua lunga tradizione di eccellenza nella ricerca sui vaccini, si conferma ancora una volta come centro di innovazione e leadership scientifica. Gli incontri e le presentazioni che si stanno svolgendo in questi giorni promettono di avere un impatto significativo sulla lotta contro l'influenza a livello mondiale, rafforzando l'impegno della comunità scientifica verso la protezione della salute pubblica.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv