Nell’ultima partita del 2015 la Mens Sana 1871 ospiterà la forte squadra ciociara che ha appena sostituito il coach.
L’ultima partita in assoluto del 2015 di Lega Due sarà il posticipo di domenica 27 dicembre alle ore 20 tra Mens Sana 1871 e FMC Ferentino valido per la quattordicesima e penultima giornata di andata e diretto dai signori Ursi, Pazzaglia e Patti.
L’estate 2015 sarà ricordata nel paese in provincia di Frosinone per l’autentica rivoluzione operata dal patron Ficchi: dopo l’addio al coach Gramenzi, al GM Betti e all’intero roster che lo scorso anno aveva raggiunto i quarti playoff e perso malamente al supplementare la finale di coppa di lega contro Verona di Alessandro Ramagli, si è aperto un nuovo ciclo con l’arrivo nella panchina amaranto del giovane coach Federico Fucà, mentre dietro la scrivania si è seduto Ferencz Bartocci che, con un budget inferiore rispetto alle stagioni passate, ha allestito un vero squadrone facendo scendere nomi altisonanti dalla serie A ed affiancandoli a giovani di indubbie qualità per disputare un annata da protagonista. Ma le aspettative della vigilia sono state parzialmente disattese.
Il roster: gioca da play Matteo Imbrò, cresciuto nel vivaio della Virtus Siena e che, nonostante i soli 21 anni, ha già un importante vissuto a livello di serie A (è stato il più giovane capitano della storia della Virtus Bologna). Il suo cambio è Massimo Bulleri, giocatore poco amato dalle parti del Pala Estra, ma che non ha certamente bisogno di presentazioni. La guardia è Tim Bowers, arrivato in Ciociaria come seconda scelta dopo l’improvviso “no” di Roberto Nelson, e finito recentemente nell’occhio del ciclone a causa della sua discontinuità di rendimento, tant’è che ultimi rumors di mercato parlavano di un suo possibile taglio e di un interessamento per l’ex Agrigento Penny Williams, ora a Bologna. Come esterni troviamo Tommaso Raspino, tornato in Lega Due dopo la positiva esperienza a Pesaro, e Benjamin Raymond, top scorer a Biella nel campionato 2014/15, portato in Italia dal compianto Gabriele Fioretti dopo una lunga carriera nei campionati più improbabili del mondo (Cipro, Libano, Argentina, Georgia, Belgio). Sotto le plance la grande esperienza di Angelo Gigli che, con 14 punti e 7 rimbalzi di media, sta confermando tutto il suo valore dopo due anni trascorsi a guardare giocare gli altri a Milano. In panchina, oltre al già citato Bulleri, siedono l’ala Tommaso Carnovali, già messosi in luce a Treviglio e reduce dalla tournee estiva con la nazionale sperimentale ed i lunghi Lorenzo Benevelli, classico uomo squadra arrivato da Brescia assieme al DG Bartocci, e Lorenzo Benvenuti, centrone scuola Don Bosco Livorno, lo scorso anno a Jesi, mente l’altro prodotto del vivaio labronico, Saverio Mazzantini, è attualmente ai box per un infortunio al piede e ne avrà almeno per un altro mese.
Davide Donnini