"PRONTO BADANTE": LA TOSCANA RIFINANZIA IL SERVIZIO PER IL BIENNIO 2024-2026

News inserita il 18-05-2024 - Attualità Siena

Sarà attivo anche per i prossimi tre anni il numero telefonico 0554383000 per la richiesta di un primo aiuto alle famiglie con un familiare anziano non più autonomo. L'intervento di Anna Paris.

 Anna Paris

La Regione Toscana ha rinnovato per il periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2026 il finanziamento al servizio "Pronto Badante", un'iniziativa volta a sostenere temporaneamente le famiglie che si trovano ad affrontare situazioni di fragilità dei propri cari anziani.

"Quando si manifesta all'improvviso un disagio legato alla non autosufficienza, c'è bisogno di una guida per conoscere i servizi del territorio e ricevere aiuti momentanei come l'assistenza domiciliare", spiega Anna Paris, consigliera regionale del Pd.

La Regione Toscana rifinanzia il servizio "Pronto badante" per il benessere degli anziani fragili

In un contesto nazionale che non prevede un modello strutturato di servizi domiciliari per la non autosufficienza, la Toscana conferma il proprio impegno garantendo la continuità del "Pronto Badante". Il coordinamento regionale sta selezionando le associazioni del Terzo settore aderenti, che saranno operative con personale qualificato nelle varie province.

Il servizio è rivolto a tutti gli anziani ultra65enni fragili residenti in Toscana, a prescindere dalla fascia ISEE. Chiamando il numero 055 4383000 è possibile accedere al "Pronto Badante", ricevere informazioni sui percorsi sociosanitari regionali o richiedere l'intervento di un operatore che indirizzi la famiglia sui servizi territoriali e gli adempimenti amministrativi necessari.

"Nonostante le scarse risorse governative, la Regione Toscana sta facendo il possibile per mantenere servizi sociosanitari di qualità", prosegue Paris. "Pronto Badante" è finanziato dal Fondo nazionale non autosufficienza, ma anche il Fondo Sociale Europeo fornisce un importante supporto con 25 milioni di euro per il triennio 2024-2026, destinati agli interventi regionali di assistenza domiciliare per persone non autosufficienti o con forti limitazioni dell'autonomia.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv