GIORNATA INTERNAZIONALE DEI BAMBINI SCOMPARSI: LOTTA CONTRO UN DRAMMA GLOBALE

News inserita il 24-05-2024 - Attualità Siena

La Prefettura di Siena, sotto la guida del Prefetto Matilde Pirrera, si impegna a implementare le ultime Linee Guida per le persone scomparse, utilizzando tecnologie all'avanguardia come droni e georadar

Il 25 maggio di ogni anno segna un momento di riflessione e azione: la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi. Questa giornata commemora la tragica storia di Ethan Patz, un bambino di sei anni rapito a New York il 25 maggio 1979, e mai più ritrovato. Questa ricorrenza, istituita nel 1983 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgente necessità di affrontare il fenomeno delle scomparse dei minori.

L'obiettivo è duplice: aumentare la consapevolezza su questa realtà dolorosa e promuovere una risposta tempestiva per favorire la riuscita delle ricerche. Le cifre parlano chiaro: in Europa, ogni anno, un milione di bambini scompare, e l'Italia non è immune da questa piaga. Nel solo 2023, sono state segnalate 29.315 scomparse, di cui il 75% riguardava minori. Questi numeri in costante aumento richiedono un'azione immediata e coordinata da parte delle autorità e della società civile.

Le politiche degli anni passati hanno sottolineato l'importanza di avere piani territoriali uniformi per gestire le ricerche in modo efficiente. In provincia di Siena, la Prefettura gioca un ruolo chiave nel coordinare le misure previste dal Piano Provinciale per la Ricerca delle Persone Scomparse. Questo piano, sviluppato in collaborazione con le forze dell'ordine, i vigili del fuoco, il servizio di emergenza 118 e le associazioni di volontariato locali, mira a garantire una risposta immediata e organizzata alle scomparse, specialmente quando coinvolgono minori vulnerabili.

La Prefettura, sotto la guida del Prefetto Matilde Pirrera, si impegna a implementare le ultime Linee Guida per le persone scomparse, utilizzando tecnologie all'avanguardia come droni e georadar. Questo rafforza il sistema di ricerca esistente e migliora la prontezza operativa delle istituzioni coinvolte nelle ricerche. Inoltre, la Prefettura può richiedere la pubblicazione dei dati dei minori scomparsi su piattaforme internazionali come il Global Missing Children’s Network e sugli sportelli ATM, offrendo un ulteriore strumento per aumentare le possibilità di ritrovamento.

Il Prefetto sottolinea anche che la scomparsa di un minore ha un impatto devastante sulle famiglie coinvolte e spesso si nasconde dietro situazioni complesse che richiedono un'indagine approfondita e un intervento professionale da parte delle autorità competenti. Affrontare questo fenomeno richiede un impegno costante e una cooperazione su più livelli, dalla sfera istituzionale alla partecipazione attiva della comunità. Solo così possiamo sperare di proteggere i nostri bambini e riportare a casa coloro che sono scomparsi.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv