A LUCA VENTURI IL PREMIO MANGIA 2024

News inserita il 23-05-2024 - Attualità Siena

Medaglie di Civica Riconoscenza all’Associazione "La Diana", Emilio Frati e Paolo Goretti. Lo ha stabilito il Concistoro del Monte del Mangia

Luca Venturi

Luca Venturi è il Mangia 2024. Lo ha deciso il Concistoro del Monte del Mangia che, riunitosi questa sera, mercoledì 22 maggio, ha ratificato come Venturi abbia “contribuito ad accrescere la fama di Siena nel mondo”. Sono state anche conferite le Medaglie di Civica Riconoscenza all’Associazione culturale “La Diana”, a Emilio Frati e a Paolo Goretti, “che si sono resi, con la propria opera, cittadini benemeriti”.

Il Concistoro del Monte del Mangia

La commissione che ha selezionato i candidati per il Premio Mangia, composta da Nicoletta Fabio (Sindaco di Siena), Emanuele Squarci (Onorando Rettore del Magistrato delle Contrade), Giovanna Romano (Presidente del Gruppo Stampa Autonomo Siena) e Roberto Di Pietra (Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Siena), ha svolto un’attenta valutazione delle candidature in conformità allo Statuto del Monte del Mangia.

Luca Venturi: Un Ingegnere, Fotografo e Filantropo

Proposto dalla Contrada del Drago, Luca Venturi si è laureato in Ingegneria Civile Edile all’Università di Bologna nel 1991. Fondatore della società di ingegneria Singeco, ha progettato importanti opere in Italia e all’estero, tra cui l’aeroporto di Villafranca a Verona e l’illuminazione dell’Abbazia di San Galgano, premiata a Washington come miglior intervento di illuminazione dell’anno nel 2000.

Venturi è anche il fondatore dell’associazione Gabnichi, una Onlus che realizza strutture sanitarie e scolastiche in Madagascar, Tanzania e Burkina Faso. Inoltre, è il creatore del “Siena International Photo Awards” e del “Drone Photo Awards”, entrambi divenuti riconoscimenti di fama mondiale nel campo della fotografia.

Medaglie di Civica Riconoscenza

Emilio Frati: Maestro del Restauro

Nato a Siena nel 1934, Emilio Frati ha dedicato la sua vita al restauro di importanti opere marmoree, tra cui le tarsie del Duomo di Siena. La sua maestria lo ha portato a lavorare per la Soprintendenza di Siena e per i Musei Vaticani, contribuendo significativamente alla conservazione del patrimonio culturale.

Paolo Goretti: Medico e Uomo di Cultura

Paolo Goretti, nato nel 1930, ha avuto una carriera brillante come medico e primario, contribuendo allo sviluppo di terapie intensive cardiovascolari e studi sul diabete. Oltre alla medicina, ha coltivato una passione per la musica, fondando l’Ente Concerti di Colle val D’Elsa e scrivendo un libro su Mozart.

Associazione Culturale “La Diana”: Guardiani dei Bottini

Fondata nel 1994, l’Associazione “La Diana” si dedica alla tutela e alla promozione dei Bottini di Siena, antichi acquedotti sotterranei. Ha gestito visite guidate, collaborato alla creazione del Museo dell’Acqua e lavorato al recupero di fonti storiche, contribuendo a preservare e valorizzare un importante patrimonio cittadino.

Cerimonia di Consegna dei Premi

La solenne cerimonia di consegna dei premi si terrà il 15 agosto, giorno dell’Assunta, patrona di Siena. Sarà un’occasione per celebrare i meriti di Luca Venturi e degli altri premiati, che con il loro impegno e la loro passione continuano a rendere onore alla città di Siena.

Il Concistoro del Monte del Mangia è composto da illustri rappresentanti delle istituzioni cittadine, tra cui il Sindaco di Siena, l'Arcivescovo Metropolita, i Rettori delle Università, i Priori delle Contrade e i Presidenti di importanti associazioni locali.

Questi riconoscimenti sono testimonianze del valore inestimabile dei contributi che individui e associazioni apportano alla comunità, consolidando la fama di Siena come città di eccellenza culturale e sociale.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv