Sette semplici piatti da adattare alle varie situazioni.
La vita del fuorisede è per definizione ricca di pranzi e cena fuori casa: la mensa universitaria, la pizzeria all’angolo, il sushi all you can eat, il ristorante elegante, ecc.
Quest’abitudine però, oltre a gravare notevolmente sul portafoglio, non ti consente di avere un alimentazione equilibrata, e con il passare degli anni, può portare anche a situazioni non piacevoli!
Ecco perché ti consigliamo fin da subito di non aver paura di sperimentare in cucina: dopo pochi tentativi, capirai che avrai bisogno di molto meno tempo di quello che credi e, perché no, potrai stupire amici e colleghi con qualche piatto ricercato!
Ma non corriamo, iniziamo dalla base, ecco quindi 7 semplici piatti, che potrai adattare ad alcune delle situazioni che sicuramente dovrai affrontare:
1. Spaghetti aglio, olio e peperoncino (cena improvvisata)
In genere piacciono a tutti, ma è sempre meglio informarsi su eventuali intolleranze o gusti personali. La pasta va immersa nell'acqua solo quando arriva all'ebollizione, altrimenti si rischia di mangiare una poltiglia scotta. In una padella con 3 cucchiai d'olio si soffriggono a fuoco lento uno spicchio d'aglio e due pezzetti di peperoncino fresco. Quando l'aglio imbiondisce e la pasta è cotta, si mescolano in padella i due ingredienti in modo tale che la pasta assorba il condimento. Pochi minuti e il piatto è pronto.
2. Cosciotti di pollo in padella (cena tra studenti)
Prendere le cosce di pollo e rosolarle con olio, aglio e salvia. Appena l'aglio imbiondisce, si aggiunge mezzo bicchiere di vino bianco, da far sfumare e si lascia cuocere per circa 30 minuti con un mestolo di brodo vegetale. Quando il pollo imbrunisce e diventa croccante è pronto da servire. Questo piatto può essere preparato in anticipo insieme all'insalata che farà da contorno.
3. La pizza (cena a tema)
E' molto più semplice di quello che si pensi. Per l'impasto si prende un chilo di farina e due bustine di lievito di birra in polvere da 25 grammi ciascuna: sciogliere il lievito in acqua, mescolare con la farina e iniziare ad impastare. Si aggiunge mezzo bicchiere di olio, 30 grammi di sale, una punta di zucchero e si continua a lavorare con le mani. Quando l'impasto sarà compatto ma leggermente appiccicoso, lo si lascia a lievitare. Dopo due ore l'impasto ha raddoppiato il suo volume, si può stendere sulla placca del forno e condire a piacimento.
4. La pasta al forno (cena con parenti)
Si può preparare in anticipo e riscaldare successivamente, in modo da avere la cena già pronta. Cuocere la pasta e lasciarla raffreddare. Nel frattempo si prepara il sugo con la carne macinata. In una padella si fa riscaldare un trito di cipolla carote e sedano a cui si aggiunge circa mezzo chilo di carne macinata. Una volta cotta la carne si unisce la passata di pomodoro, si aggiusta di sale e si lascia insaporire una decina di minuti. In un tegame si spalma uno strato di sugo come base, si sparge la pasta, si ricopre con il restante sugo, si spolvera con parmigiano, si completa con cubetti di mozzarella . Cuocere a 180 gradi in forno per circa un'ora. Quando sarà bruciacchiata all'esterno è pronta.
5. Risotto al parmigiano (primo effetto wow)
Si lascia rosolare mezzo scalogno con un cucchiaio d'olio. Quando soffrigge si uniscono 200 grammi di riso ancora crudo. Dopo un paio di minuti il riso sarà tostato. A questo punto si sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco. Una volta evaporato il vino si aggiunge del brodo vegetale fino a ricoprire completamente il riso e lo si lascia cuocere per circa 20 minuti, rabboccando di tanto in tanto il brodo come viene assorbito. A fine cottura si inglobano 50 grammi di parmigiano grattugiato per mantecare e un pizzico di prezzemolo per decorare.
6. Carne alla genovese (secondo per stupire)
In un tegame tagliare grossolanamente pomodorini, due carote, un gambo di senato ed una cipolla, aggiungere due cucchiai d'olio e un pizzico di sale. Lasciar rosolare le verdure qualche minuto e poi aggiungere un chilo di carne di manzo a pezzi. Ricoprire il tutto con acqua e lasciare sul fuoco un paio d'ore. Trascorso questo lasso di tempo la carne è pronta. Le verdure possono essere frullate per creare una crema da accompagnare con la carne.
7. Il tiramisù (dolce per compleanni/feste)
Anche qui la ricetta è facile e veloce. Si sbattono 3 tuorli d'uovo con 3 cucchiai di zucchero, si incorporano 250 grammi di mascarpone. A parte si montano 200 ml di panna fresca che vanno uniti alla crema di uova e mascarpone. Attenzione a mescolare la panna dal basso verso l'alto per evitare che si smonti. Nel frattempo si prepara una macchinetta da caffè da due tazze, che servirà per bagnare i savoiardi. In una teglia (con bordi alti) si stende un primo strato di crema, un secondo di savoiardi inzuppati al caffè, e si continua così finché la teglia non è completa. Lo strato superiore si può cospargere con cacao in polvere o ricoprire con scaglie di cioccolato, meglio se fondente, per bilanciare il gusto dolce del dessert. Si lascia riposare in frigo per almeno 2 ore.
Con questi 7 semplici piatti per lo studente fuori sede, riuscirai a mangiar sano, invitare persone a casa e risparmiare un po’ … Se dopo cena deciderai di rimanere in casa con i tuoi amici, ti consigliamo di leggere la guida su 4 cocktail per studenti, ideali per ogni occasione.