Un passo decisivo verso il futuro delle scienze della vita
Venerdì 13 dicembre è stato inaugurato il nuovo stabilimento di VisMederi Biotech Research, situato nella Zona Industriale di Colle Val d’Elsa, in Località Belvedere. La nuova struttura rappresenta un passo cruciale per il consolidamento della leadership dell’azienda nel settore delle scienze della vita, ponendo solide basi per affrontare le sfide future della ricerca biotecnologica. L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e figure chiave del settore, che hanno sottolineato l’importanza di questa evoluzione per il territorio e per l’intero comparto.
Tra i relatori, Elisa Mennitto, Chief Facilities and Laboratories Officer di VisMederi, ha evidenziato il significato strategico di questa nuova infrastruttura: “Un ulteriore tassello di una strategia di crescita ambiziosa”, ha dichiarato. L’evento ha visto la presenza di esponenti di spicco, tra cui Piero Pii, Sindaco di Colle Val d’Elsa, Michele Capitani, Vice Sindaco di Siena, Andrea Frosini, Sindaco di Monteriggioni, Agnese Carletti, Presidente della Provincia di Siena, Leonardo Marras, Assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana, e l’On. Erica Mazzetti, membro della Camera dei Deputati e della Commissione Ambiente.
La decisione di costruire un nuovo stabilimento nasce dall’esperienza maturata durante la pandemia da Covid-19, quando i laboratori di Toscana Life Sciences (TLS), dove VisMederi operava con successo da anni, avevano raggiunto la piena capacità operativa. Questo ha reso evidente la necessità di spazi più ampi e adeguati per sostenere le crescenti richieste di mercato e garantire standard qualitativi sempre più elevati.
Caratteristiche innovative della nuova struttura
Il nuovo stabilimento si estende su oltre 5.000 metri quadrati, di cui 2.000 dedicati ai laboratori. Progettato per garantire i massimi standard di sicurezza e tecnologia, include:
-Quattro laboratori di biosicurezza “livello 2” e cinque di “livello 2+”;
-Due impianti dedicati alle colture cellulari;
-Spazi specifici per la ricerca preclinica e clinica avanzata;
-Un’area logistica ottimizzata per la gestione dei campioni.
-La struttura ospita un team di oltre 100 professionisti, parte dei complessivi 200 dipendenti dell’azienda, rafforzando significativamente la capacità operativa di VisMederi.
Gli investimenti in strumentazione sono stati considerevoli. Tra le tecnologie implementate spiccano due citofluorimetri di ultima generazione e una unità di citometria di massa CyTOF, che garantiscono analisi cellulari estremamente accurate. Questi strumenti si affiancano a piattaforme per saggi multiparametrici, come Luminex e Mesoscale, necessarie per la valutazione della risposta immunitaria indotta da vaccini.
L’inaugurazione conclude un anno straordinario per VisMederi, che nel 2024 è stata inserita tra le aziende italiane con maggiore crescita. L’azienda ha ottenuto il 62° posto nella classifica “Campioni della Crescita 2025” di La Repubblica – Affari e Finanza e il 165° posto nella lista “Leader della Crescita 2025” stilata da Il Sole 24 Ore e Statista. Questi riconoscimenti sottolineano il ruolo di VisMederi come protagonista della ricerca scientifica e dell’innovazione biotecnologica.
La nuova sede non è solo un risultato concreto, ma anche un simbolo dell’impegno di VisMederi a guidare il progresso scientifico. Questa piattaforma consentirà di affrontare con maggiore rapidità ed efficacia le sfide globali, consolidando il ruolo dell’azienda come leader nell’innovazione e nella ricerca biotecnologica. (foto)