VIALE TOSELLI, VIA AL PROGETTO ESECUTIVO PER RIQUALIFICAZIONE VIABILITÀ

News inserita il 23-12-2024 - Attualità Siena

Approvato l'aggiornamento dei prezzi dei lavori

Nella riunione odierna, la Giunta Comunale ha approvato l'aggiornamento dei prezzi e la rideterminazione del quadro economico del progetto definitivo relativo ai lavori di completamento delle opere di urbanizzazione per la mobilità interna lungo viale Toselli e la connessione viaria tra piazza Maestri del Lavoro e via Marzi. L'iniziativa, proposta dall'assessore ai lavori pubblici Massimo Bianchini, mira a migliorare significativamente la viabilità e la vivibilità della zona.

“È un progetto di particolare importanza – ha dichiarato l'assessore Bianchini – per la viabilità cittadina e punta a riqualificare completamente la zona di viale Toselli. Con questo progetto, il Comune di Siena prevede una viabilità parallela all'arteria principale, a disposizione della zona commerciale più interna, che porterà indubbi benefici alla mobilità lungo l'asse Est della viabilità di Siena”.

L'aggiornamento del progetto ai prezzari correnti per le opere pubbliche ha portato il costo complessivo a un milione e 500mila euro, includendo il ricalcolo delle somme a disposizione. Grazie a questa approvazione, può ora partire la fase esecutiva del progetto, che prevede una serie di interventi infrastrutturali chiave. Tra questi, la creazione di un nuovo collegamento tra le rotonde esistenti in Strada di Bussetto e Via Aretina, e una connessione strategica tra viale Toselli, piazza Maestri del Lavoro, via Bruno Marzi e Strada di Bussetto.

Il progetto prevede la riqualificazione della viabilità su un tratto di circa 650 metri, con l'obiettivo di completare l'assetto della mobilità interna alla zona artigianale e commerciale di viale Toselli. Gli interventi includono:

-Adeguamento stradale e riqualificazione: sistemazione della strada di Bussetto dalla rotatoria con viale Toselli all'intersezione con via dell'Artigianato e riqualificazione funzionale di via Bruno Marzi.
-Piazza Maestri del Lavoro: riqualificazione completa, con attenzione alla viabilità e agli spazi pubblici.
-Via A. Rosi: ammodernamento e riqualificazione.
-Percorsi pedonali e isole spartitraffico: per migliorare la sicurezza e la fruibilità degli spazi urbani.
-Ripavimentazione generale: interventi sull'intera area interessata dai lavori.
-Infrastrutture aggiuntive: adeguamento della fognatura bianca, realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica, creazione di aree verdi e installazione di elementi di arredo urbano.
-Mobilità sostenibile: previsione di due nuove fermate per il minibus del trasporto pubblico locale (TPL).
-Segnaletica e interventi complementari: per garantire la sicurezza e l'efficienza della nuova viabilità.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv