Consegnato al Ministero della Cultura il documento preliminare per il riconoscimento: il presidente Giani e il sindaco di Monteriggioni Frosini sottolineano l’importanza di un percorso condiviso per valorizzare un cammino ricco di storia e opportunità.
La Via Francigena fa un altro passo importante verso il riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato la consegna al Ministero della Cultura del documento preliminare, primo passo verso la stesura del dossier ufficiale per la candidatura all’Unesco.
Alla presentazione ha partecipato anche il sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini, che ha sottolineato l’importanza del progetto per i territori attraversati dal cammino: “Il riconoscimento Unesco porterebbe benefici significativi – ha detto – perché la Francigena è già oggi un motore di sviluppo economico per molte comunità locali. Ringrazio la Regione, il presidente Giani, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e tutti i Comuni coinvolti. Stiamo lavorando insieme, seguendo un percorso condiviso e coordinato dalla Regione”.
Un cammino, quello verso l’Unesco, che unisce storia, cultura e territori in un’unica grande visione europea.