Una meta da non perdere, sia che si ami rilassarsi al sole sia che si desideri andare alla scoperta di luoghi mai visti
Sia che si ami rilassarsi al sole sia che si desideri andare alla scoperta di luoghi mai visti, l'Isola del Giglio è una meta da non perdere.
Grande appena 21 chilometri quadrati, con quasi 28 chilometri di coste bagnate dal Mar Tirreno, questa incantevole isola dell'arcipelago Toscano offre numerose opportunità di svago, divertimento, cultura e relax, capaci di soddisfare i desideri di tutti i componenti della famiglia.
Come raggiungere l'Isola del Giglio
L'Isola del Giglio può essere raggiunta via mare in non più di un'ora di viaggio, utilizzando i traghetti, sui quali, se lo si desidera, è possibile trasportare anche il proprio veicolo.
La partenza è in genere prevista da Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto. Per ottenere tutte le informazioni necessarie circa aliscafi e traghetti per l'isola del Giglio nuove tariffe e orari 2023 è possibile consultare i siti dedicati, che permettono anche di prenotare in tempo reale il proprio viaggio.
Vacanza culturale all'Isola del Giglio
Benché non sia nota per le sue bellezze architettoniche, l'Isola del Giglio custodisce edifici di indubbio fascino e intrisi di storia, i quali potranno soddisfare anche i turisti più esigenti che non vogliono rinunciare a scoprire il passato dei luoghi in cui si trovano.
I due posti da visitare assolutamente per soddisfare la propria sete di cultura sono Giglio Porto e Giglio Castello.
Il primo, situato sulla costa orientale dell'isola, si presenta come un piacevole paesino di pescatori caratterizzato dalla presenza di edifici colorati, botteghe artigiane e negozietti di vario genere. Eretto prima dell'epoca romana, subì un primo ampliamento vero la fine del XVIII secolo e un secondo nel 1979.
Tra gli edifici di maggiore interesse vi sono la Torre del Lazzaretto, fatta costruire da Cosimo I de Medici, e quella del Saraceno, di epoca precedente, nonché la novecentesca Chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano, e la Castellare del Giglio. Poco distanti dalla Torre del Saraceno si trovano inoltre delle interessanti rovine romane.
Giglio Castello, situato a un'altitudine di 405 metri sopra il livello del mare, si presenta invece come un caratteristico borgo medievale, percorso da strette viuzze sulle quali si affacciano le meravigliose case con i muri pietra, le arcate e le scalinate esterne.
Costruito intorno al 1100 d.C., il borgo è protetto da possenti mura e ospita edifici antichi come la Rocca Aldobrandesca e la chiesa di San Pietro Apostolo, all'interno della quale sono custoditi il braccio di San Mamiliano e un crocifisso del Giambologna.
Relax sull'isola del Giglio
Chi desidera recarsi all'Isola del Giglio per concedersi una vacanza all'insegna del relax, può scegliere tra le quattro spiagge principali: l'Arenella, quella delle Caldane, quella delle Cannelle e la grande spiaggia del Campese.
Le prime tre sono situate nei pressi di Giglio Porto, a est, mentre la quarta si trova a nord-ovest.
Trekking all'isola del Giglio
Non solo cultura e relax, l’isola offre anche sport. Infatti offre percorsi e itinerari adatti a tutti, dai principianti ai camminatori esperti. Ogni percorso regala paesaggi da sogno e permette di immergersi in un mondo naturale e incontaminato. I percorsi partono in genere dalle tre località principali, ossia Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese, e consentono di raggiungere le spiagge, le calette, il faro, i faraglioni, nonché di ammirare il promontorio dell'Argentario.