TURISMO A SIENA, APPROVATO IL PIANO STRATEGICO

News inserita il 17-06-2024 - Attualità Siena

L'assessore Giunti: "Guardiamo al futuro con grande determinazione. Da destinazione che subisce a destinazione che gestisce"

Il Comune di Siena ottiene la riconferma della certificazione GSTC e approva il primo piano strategico del turismo in settanta anni

Il Comune di Siena ha raggiunto un traguardo significativo ottenendo la riconferma della certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) e approvando il primo Piano Strategico del Turismo in settanta anni. Questo risultato è frutto di un processo di miglioramento continuo, emerso dal percorso di certificazione, che ha evidenziato la necessità di riorganizzare la governance turistica del territorio in maniera più efficiente e ordinata.

Un piano strategico per un turismo sostenibile

Il Piano Strategico del Turismo, intitolato "Per un Buon Governo del Turismo a Siena", copre il periodo 2024-2030 e si inserisce in un percorso di transizione verso la sostenibilità, inizialmente avviato con politiche ambientali della città. Il piano è volto a gestire lo sviluppo turistico, minimizzando gli effetti negativi e amplificando quelli positivi sulla comunità locale e la tutela ambientale.

“Siena continua a guardare al futuro con determinazione,” ha dichiarato l’assessore al turismo Vanna Giunti, durante la conferenza stampa di presentazione. “Ci impegniamo a migliorare costantemente la gestione turistica per offrire esperienze di alta qualità ai visitatori e promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile. Un passo decisivo verso la trasformazione di Siena da una destinazione che subisce il turismo a una che lo gestisce attivamente.”

Il piano si articola in due parti principali: una strategica e una operativa. La parte strategica analizza il contesto turistico di Siena, le percezioni degli stakeholders e i rischi globali, mentre la parte operativa si concretizza in schede-progetto emerse dal confronto con la comunità locale, coerenti con i criteri di sostenibilità dello standard GSTC.

Le linee di sviluppo individuate sono due: la valorizzazione della destinazione Terre di Siena attraverso la creazione di una Destination Management Organization (DMO) e la definizione di una programmazione strategica del turismo sostenibile. Questo include progetti per migliorare la gestione del turismo, allineati ai principi dello sviluppo sostenibile.

La riconferma della certificazione GSTC

Siena ha riconfermato la certificazione GSTC, dopo l’audit sostenuto in aprile con l’ente accreditato Vireo. Questa certificazione è il risultato di un impegno verso la qualità dell’offerta turistica secondo gli standard internazionali, promossi dall’ONU per l’ambiente e dall’Organizzazione Mondiale del Turismo. La certificazione ha una durata triennale, con verifiche annuali per misurare il miglioramento delle performance di sostenibilità.

“Il rapporto con le associazioni di categoria è più forte che mai,” ha sottolineato l’assessore Giunti. “Questa collaborazione estesa alla pianificazione delle attività turistiche è fondamentale per garantire che Siena continui a essere una destinazione di eccellenza.”

Eventi futuri

Per celebrare e promuovere il turismo sostenibile, sono previsti diversi eventi. Mercoledì 19 giugno verrà presentato uno speciale sulla Via Francigena, mentre il 26 giugno i vertici del turismo regionale incontreranno i neoeletti sindaci e assessori dell'Ambito Terre di Siena. Tra novembre 2024 e marzo 2025, Siena ospiterà un evento unico che coinvolgerà le migliori aziende del turismo sostenibile e innovativo, con workshop, conferenze e incontri di networking aperti anche al pubblico.

Il piano completo è disponibile sul sito del Comune di Siena (www.comune.siena.it), su Visit Siena (www.visitsienaofficial.it) e su Siena Comunica (www.sienacomunica.it).

 

 

Galleria Fotografica

Web tv