TUCCI: "VALORIZZAZIONE RISORSE INTERNE E ASSUNZIONI PER MIGLIORARE I SERVIZI AL CITTADINO"

News inserita il 08-01-2025 - Attualità Siena

Approvato dalla Giunta Comunale nella riunione di ieri, martedì 7 gennaio il regolamento per le progressioni verticali e il regolamento per le progressioni fra le aree. Si intersecano con il Piano triennale del fabbisogno: saranno settantanove i nuovi dipendenti

Valorizzare le risorse interne per potenziare i servizi comunali: il Comune di Siena approva nuovi regolamenti
Il Comune di Siena si prepara a rafforzare la propria struttura amministrativa puntando sulla valorizzazione delle risorse interne e su nuove assunzioni programmate per il triennio 2024-2026. L’amministrazione ha recentemente approvato due importanti documenti: il Regolamento per le progressioni ordinarie tra le aree del personale di ruolo non dirigente del Comune di Siena e il Regolamento per le progressioni tra le aree. L’iniziativa, proposta dall’assessore al personale Enrico Tucci, ha ricevuto l’approvazione della Giunta Comunale nella riunione di martedì 7 gennaio.

I regolamenti si inseriscono in un quadro più ampio di programmazione occupazionale già delineato lo scorso settembre, che prevede settantanove nuove assunzioni entro il 2026. Tra queste, trentuno saranno effettuate nel 2024, quarantuno entro il 2025 e sette nel 2026. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere la macchina comunale più efficiente, migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

“Con queste assunzioni e la valorizzazione delle risorse interne, puntiamo all’ulteriore efficientamento della macchina comunale. Ci siamo concentrati su settori strategici, come la Polizia Municipale, gli uffici tecnici per urbanistica e lavori pubblici, il personale educativo delle scuole e gli uffici dedicati alle attività culturali. Tutto questo rispettando gli equilibri di bilancio comunale” - dichiara l’assessore Tucci.

Il nuovo regolamento per le progressioni tra le aree, noto anche come progressioni verticali, offre un percorso di crescita professionale ai dipendenti di ruolo del Comune. L’obiettivo è valorizzare le competenze già presenti all’interno dell’amministrazione, incentivando la mobilità verso qualifiche superiori.

L’assessore Tucci ha spiegato: “Il sistema di progressione regolamentato si basa su una verifica delle competenze necessarie per ricoprire ruoli di qualifiche superiori. In questo modo, intendiamo migliorare ulteriormente i servizi offerti ai cittadini”.

Le progressioni saranno pianificate in linea con il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) e inserite nel Piano triennale dei fabbisogni del personale. Il regolamento definisce chiaramente i requisiti di ammissione, le modalità di selezione e valutazione, con l’istituzione di commissioni esaminatrici, e prevede la stesura di una graduatoria finale.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv