"Territorio penalizzato da infrastrutture di collegamento inadeguate rispetto ad altre città italiane della medesima importanza"
Durante la seduta odierna del Consiglio Comunale di Siena, è stata approvata una mozione presentata dai consiglieri del gruppo Le Biccherne – Leonardo Pucci, Silvia Armini e Michele Cortonesi – per sostenere la realizzazione di un collegamento ferroviario diretto tra Siena e Roma. Il documento ha ricevuto diciotto voti favorevoli e cinque astensioni tra i ventitré consiglieri presenti.
La mozione sollecita il Sindaco e la Giunta comunale a:
-Promuovere attivamente il progetto presso istituzioni locali, regionali e nazionali, collaborando con le società ferroviarie e le agenzie di trasporto.
-Monitorare la progettazione e la fattibilità della tratta, assicurandosi che le tempistiche indicate nel Documento di Economia e Finanza Regionale (Defr) 2025 siano rispettate.
-Garantire l’efficacia dei treni ibridi ‘Blues’, già previsti per il 2024, affinché possano contribuire alla messa in servizio della linea diretta Siena-Roma.
-Informare la cittadinanza sugli sviluppi del progetto, promuovendo trasparenza e coinvolgimento pubblico.
La mozione sottolinea l’importanza strategica della città di Siena, evidenziando però la persistente inadeguatezza delle infrastrutture di collegamento rispetto ad altre città italiane di simile rilevanza. La carenza di un collegamento ferroviario diretto con Roma costringe residenti e visitatori a percorsi lunghi e dispendiosi, aggravando ulteriormente il carico su una rete stradale già insufficiente.
Tra le tratte più problematiche, viene citata l’Autopalio, la strada che collega Siena a Firenze, ancora afflitta da numerose criticità irrisolte che richiederebbero ingenti investimenti.
La Regione Toscana ha recentemente approvato in prima Commissione un emendamento al Defr 2025, accelerando la progettazione della tratta diretta tra Siena e Roma già a partire dalla fine del 2024. Questo, combinato con l’entrata in servizio dei treni ibridi Blues, alimenta nuove speranze per un collegamento che rappresenterebbe un significativo passo avanti per lo sviluppo economico, culturale e turistico della città.
Il documento richiama l’attenzione sull’importanza del Giubileo del 2025, un evento internazionale che richiamerà milioni di pellegrini e turisti in Italia. Siena, con il suo straordinario patrimonio artistico e spirituale, rischia di essere esclusa dai principali itinerari religiosi a causa delle infrastrutture di trasporto inadeguate. Un collegamento diretto con Roma potrebbe garantire alla città un ruolo centrale nei flussi turistici, stimolando al contempo la crescita economica e culturale del territorio.
Durante la discussione, il gruppo Partito Democratico ha presentato un emendamento alla mozione, che tuttavia è stato respinto dai proponenti. Nonostante ciò, la mozione ha ottenuto un ampio consenso, segnalando una volontà condivisa di affrontare con urgenza le sfide infrastrutturali che da tempo penalizzano Siena.