TERRE DI SIENA ULTRAMARATHON: QUERCIOLI FIRMA IL TRIS, ZACCAGNI È LA REGINA

News inserita il 23-02-2025 - Sport Siena

Oltre mille i runner che hanno partecipato

Piazza del Campo si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e sport in occasione del decimo anniversario della Terre di Siena Ultramarathon. Oltre mille runner hanno animato la storica piazza, partendo in condizioni climatiche ideali per affrontare un percorso straordinario.

Ultra 50 km: Quercioli cala il tris, Zaccagni regina della gara

Emanuele Quercioli (Polisportiva Ellera Asd) si conferma dominatore della Ultra 50 km, conquistando la terza vittoria consecutiva e migliorando il suo stesso primato. Con il tempo di 3h27:19, Quercioli ha abbassato di oltre cinque minuti il record precedente (3h32:33), ricevendo la medaglia finisher dalle mani della Presidente UISP Siena Lorella Bernini. "È stata dura, ho corso in gruppo nella prima parte, poi al km 20 ho cambiato passo", ha dichiarato il vincitore. Piazza d'onore per Simone Montelaghi (Ass. Pol. Scandianese) in 3h28:03, mentre il podio è stato completato da Roberto Gheduzzi (Team Mud&Snow Asd) in 3h30:13.

Tra le donne, trionfo per Ilaria Zaccagni (Atl. Casone Noceto), che ha tagliato il traguardo in 4h04:22. "È stata una gara dura e bellissima", ha commentato la vincitrice, premiata da Lorella Bernini. Secondo posto per Irene Zamboni (Atl. Valsugana Trentino) in 4h10:16, mentre il bronzo è andato a Loredana Serra (Vicenza Runners) in 4h20:43.

32 km: Rofena e Mantelli conquistano la vittoria

Nella distanza dei 32 km, successo in volata per Andrea Rofena (Atl. Montefiascone Asd), che ha chiuso in 1h59:18 imponendo il proprio ritmo nella seconda metà di gara. "È la prima volta che corro questa gara, sono felicissimo e sorpreso da questa vittoria", ha dichiarato il vincitore. Sul podio anche Gabriele Fiesoli (Asd Podistica Medicea), secondo con 2h02:57, e Bruno Giusti (Toscana Atl. Empoli Nissan), terzo in 2h04:48.

Tra le donne, Martina Mantelli (Toscana Atl. Empoli Nissan) si è imposta con il tempo di 2h22:43. "Ho corso in progressione e mi sono regalata questa vittoria", ha commentato. Argento per Grazia Razzano (Caivano Runners) in 2h28:40, seguita da Lisa Rocco (Pol. Cykeln Team Asd) in 2h29:32.

18 km: Dibra e Paracchini sugli scudi

Nella 18 km, Andi Dibra (ASD Pol. Chianciano) ha dominato la gara con un crono di 1h04:11. "Prima volta su questo percorso, mi è piaciuto tantissimo", ha dichiarato il vincitore. Secondo Juri Mazzei (GP Parco Alpi Apuane) in 1h04:38, seguito da Nicola Severini (Asd Pol. Chianciano) in 1h05:38.

Straordinaria prestazione tra le donne per Camilla Paracchini (UISP Atl. Siena), che ha abbattuto il record della gara, chiudendo in 1h11:18 e migliorando di oltre tre minuti il primato precedente (1h14:29). "Ho seguito un gruppo di uomini per affrontare meglio i saliscendi", ha spiegato la vincitrice. Seconda Ilaria Colonnelli in 1h16:27, mentre il terzo posto è andato a Sonia Ciampalini (Pol. I’Giglio) in 1h17:39.

Il Rettorato rinnova il sodalizio con la Ultramarathon

La manifestazione si è aperta con il benvenuto del Dr. Forconi dell’Università di Siena nella storica sala del Rettorato. "Siamo felici di continuare questa collaborazione, perché lo sport è parte integrante della cultura", ha dichiarato, ricordando gli studi scientifici condotti dal Prof. Flavio D’Ascenzi sul rapporto tra ultramaratone ed effetti cardiovascolari, pubblicati sull’«European Heart Journal Cardiovascular Imaging».

Il Dr. Forconi ha inoltre annunciato nuovi eventi sportivi a Siena, tra cui la Strade Bianche, accompagnata da una mostra fotografica e pittorica, e la presenza del campione Vincenzo Nibali per un’iniziativa sull’uguaglianza di genere.

Successo organizzativo e prospettive future

Grande soddisfazione per gli organizzatori. "Siena si è svegliata con un clima perfetto e una Piazza del Campo in festa", ha commentato la neopresidentessa UISP Siena Lorella Bernini, sottolineando l’impegno dei volontari. "Il nostro obiettivo è riportare la partenza a San Gimignano e restituire alla gara il suo percorso originale", ha aggiunto.

Paola Mancini, Segretario Generale UISP Siena APS, ha infine ribadito l’importanza dell’evento: "Terre di Siena Ultramarathon è diventata una bellissima tradizione. Da oggi iniziamo a lavorare per la prossima edizione".

 

 

Galleria Fotografica

Web tv