TEATRI DI SIENA: PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE DEI ROZZI E DEI RINNOVATI

News inserita il 12-06-2024 - Attualità Siena

Presentato a Roma il cartellone 2024/2025 e la nuova immagine istituzionale dal Direttore Artistico Vincenzo Bocciarelli e dal Sindaco Nicoletta Fabio

La Stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena: Un Viaggio Emotivo e Culturale

I Teatri di Siena, ovvero il Teatro dei Rinnovati e il Teatro dei Rozzi, gestiti dal Comune di Siena, hanno presentato ufficialmente la stagione teatrale 2024/2025. Questa nuova stagione, curata dal neo Direttore Artistico Vincenzo Bocciarelli, si preannuncia ricca di emozioni e di proposte eterogenee che spaziano dalla prosa classica e contemporanea al musical, dal balletto alla lirica, dalla commedia agli spettacoli per l’infanzia.

Vincenzo Bocciarelli ha concepito la nuova immagine simbolo della stagione: un veliero che emerge dagli abissi oceanici, colpito dai raggi del sole, si proietta oltre il sipario per ritrovare la sua navigazione verso il pubblico teatrale. “Con questa metafora della vita – spiega Bocciarelli – e ispirandomi ad un capolavoro shakespeariano assoluto qual è ‘La tempesta’, vorrei comparare le trasformazioni che si attuano nell’animo del teatro alla tempesta emotiva che agita le acque dell’essere umano e guidare lo spettatore in un percorso cognitivo attraversato da repertori multiformi, in un mare in cui lo spettatore abbandona il suo naufragio su un’isola deserta per nuotare verso nuovi orizzonti teatrali, motivato dallo stesso spirito libero di Ariel, personaggio a cui devo molto nella mia carriera di attore”

Il Programma

La stagione offre un programma variegato e profondo, come conferma il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio: “Una stagione potente, intensa, affascinante, articolata, completa. Una stagione all’insegna della ricerca e della scoperta dello sconosciuto, del superamento di se stessi per raggiungere sempre nuovi orizzonti inesplorati”.

Gli Spettacoli Principali

Teatro dei Rinnovati:

1.Aladin - Il Musical: Un’anteprima nazionale assoluta il 25 ottobre, con Max Laudadio come protagonista.

2.De Profundis: Il 29 ottobre, Glauco Mauri porta in scena il capolavoro di Oscar Wilde.

3.La vittoria è la balia dei vinti: Cristiana Capotondi in un monologo scritto e diretto da Marco Bonini.

4.Trappola per topi: Ettore Bassi protagonista del classico di Agatha Christie l’8 novembre.

5.Giulietta e Romeo: Balletto su musiche di Sergej Prokof’ev il 15 novembre.

6.Filottete: Gli studenti della Sapienza Università di Roma interpretano la tragedia di Seneca il 24 novembre.

7.Anatra all’arancia: Dal 29 novembre, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli diretti da Claudio “Greg” Gregori.

8.Racconti disumani: Giorgio Pasotti in scena con racconti di Franz Kafka dal 6 dicembre.

9.Gran Gala della Lirica: Due appuntamenti dedicati a Giacomo Puccini l’11 e 18 dicembre.

10.Molto rumore per nulla**: Dal 13 dicembre, Lodo Guenzi e Sara Putignani per la regia di Veronica Cruciani.

11.Hokuspokus: I Familie Floz debuttano il 20 dicembre con una storia ricca di umanità e poesia.

Teatro dei Rozzi:

1.I 2 cialtroni: Uno spettacolo scritto da Pier Francesco Pingitore con Maurizio Martufello e Marco Simeoli il 5 novembre.

2.Inimitabili: Edoardo Sylos Labini omaggia Gabriele D’Annunzio il 12 novembre.

3.Non fui gentile, fui Gentileschi: Debora Caprioglio nei panni di Artemisia Gentileschi dal 10 dicembre.

4.Divagazioni e delizie: Daniele Pecci interpreta testi di Oscar Wilde dal 7 gennaio.

5.Panni sporchi fritti in casa: I Mezzalira portano in scena un racconto tragicomico dal 28 gennaio.

6.L’unica donna per me!: Attilio Fontana e Clizia Fornasier in una commedia di Norm Foster dall’11 febbraio.

7.Una giornata qualunque: Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch in una commedia di Dario Fo e Franca Rame dal 18 marzo.

8.Intorno a Don Carlos: Marco Filiberti chiude la stagione dei Rozzi con un dramma storico-politico il 24 e 25 marzo.

Iniziative e Abbonamenti

La stagione offre formule di abbonamento diversificate come “Sipario rosso” (20 titoli per 66 spettacoli al Teatro dei Rinnovati), “Sipario Blu” (8 titoli per 12 spettacoli al Teatro dei Rozzi più 2 eventi speciali ai Rinnovati), e “Gold line” (Gran Gala della Lirica più spettacolo a sorpresa finale). Inoltre, ci saranno spettacoli per bambini e famiglie il sabato pomeriggio ai Rozzi con il format “Il cercasogni”.

La stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena promette di essere un viaggio emozionante e avvincente, capace di coinvolgere e appassionare un pubblico ampio e variegato. Per maggiori informazioni e dettagli sulla programmazione, è possibile consultare il sito (https://teatridisiena.it/).

 

 

Galleria Fotografica

Web tv