TEATRI DI SIENA 2025-2026: UNA STAGIONE RICCA DI EMOZIONI

News inserita il 11-06-2025 - Attualità Siena

Un cartellone ispirato all'elemento Terra, tra mito, cultura e grandi interpreti. Grandi classici, nuove produzioni e star del palcoscenico

Teatri di Siena: presentata a Roma la stagione 2025-2026. Un viaggio tra arte, mito e grandi nomi

Dopo una stagione da record con 35mila spettatori e ben 35 spettacoli sold out, i Teatri di Siena alzano il sipario su un nuovo anno ricco di emozioni. È stata presentata oggi a Roma, nella sala consiliare “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini, la stagione teatrale 2025-2026. L’evento, patrocinato da Roma Capitale, ha visto la partecipazione di numerose autorità, artisti e protagonisti del panorama culturale italiano.

Teatri di Siena: un cartellone ispirato alla Terra, tra tradizione e futuro

Il tema scelto per la nuova stagione è l’elemento Terra, simbolo di radici, trasformazione e stabilità. Una fonte d’ispirazione che unisce mito e contemporaneità, a partire dalla figura di Apollo e Dafne. A guidare il progetto, ancora una volta, il direttore artistico Vincenzo Bocciarelli, che ha curato ogni dettaglio con una visione poetica ma concreta: “Il teatro è un terreno fertile per immaginare, porre domande e condividere bellezza. Questa stagione vuole essere tutto questo: un invito a tornare a teatro per ritrovarsi e riflettere insieme.”

Una stagione teatrale ricca di spettacoli e grandi nomi

Dal 14 ottobre 2025 ad aprile 2026, Siena sarà il palcoscenico di una delle stagioni teatrali più varie e importanti degli ultimi anni. In programma ci sono oltre 80 spettacoli divisi in quattro sezioni – Sipario Rosso, Sipario Blu, Extra Sipario e Gran Galà delle arti sceniche – pensate per offrire al pubblico un mix di generi, linguaggi ed emozioni.

Sul palco dei Teatri dei Rinnovati e dei Rozzi saliranno grandi interpreti come Pierfrancesco Favino, Anna Valle, Tosca D’Aquino, Cesare Bocci, Vittoria Belvedere, Moni Ovadia, Vanessa Gravina, Maddalena Crippa, Paola Quattrini, Milena Miconi, Gaia De Laurentis, Samuel Peron, Francesca Reggiani e molti altri. Tra i registi e autori: Peter Stein, Ferzan Özpetek, Ivan Cotroneo, Gabriele Lavia e Serra Yilmaz. Immancabili anche il Balletto di Roma e il Royal National Ballet of Georgia. Per i più piccoli (e non solo), ci sarà il musical Alice nel Paese delle Meraviglie.

Teatro come luogo di comunità e crescita

Durante la conferenza stampa, il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio ha sottolineato il valore del teatro per la città: “Il successo dello scorso anno ci ha dimostrato quanto il teatro sia importante per la nostra comunità. È un luogo dove ci si incontra, si impara e si cresce. La nuova stagione è un segnale forte del nostro impegno a investire nella cultura come motore di bellezza e identità.”

Un ponte tra passato e futuro

Con un cartellone che unisce classici senza tempo e nuove produzioni, la stagione 2025-2026 si candida a rafforzare il ruolo dei Teatri di Siena come punto di riferimento a livello nazionale. Un’offerta culturale pensata per tutti, capace di parlare al cuore e alla mente, e di rendere il teatro uno spazio sempre più vivo e necessario.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv