Sanzioni amministrative per oltre 3.000 euro, in un cantiere a Castiglione d'Orcia, da parte dei Carabinieri Forestali
Prosegue senza sosta l'operato dei Carabinieri Forestali, guidati dal Tenente Colonnello Alessio Brogi, impegnati in intensi controlli nei cantieri boschivi della Provincia di Siena. In particolare, l'attenzione è rivolta alle aree di maggior pregio naturalistico, come le Aree protette provinciali, i siti della Rete Natura 2000 (SIC/ZPS), le aree appartenenti al demanio idrico e i territori di "notevole interesse pubblico" soggetti a vincolo paesaggistico stabilito da specifico decreto ministeriale.
Nei giorni scorsi, la Stazione dei Carabinieri Forestali di Abbadia San Salvatore ha concluso un'importante verifica su un cantiere forestale nel Comune di Castiglione d'Orcia. Durante l'ispezione è emerso che all'interno di una fustaia, prevalentemente composta da faggi, ubicata in un'area soggetta a vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico per decreto ministeriale, è stato effettuato un taglio boschivo di diradamento senza l'apposita autorizzazione paesaggistica. È emerso, inoltre, che l'area in questione ricade all'interno della Zona di Conservazione Speciale (ZSC) "Cono Vulcanico del Monte Amiata" della Rete Natura 2000. Pertanto, il taglio eseguito si è rivelato privo anche della prescritta Valutazione d'incidenza (VINCA). Come conseguenza di tali infrazioni, una persona è stata deferito all'Autorità Giudiziaria per l'illecito paesaggistico-ambientale commesso, e sono state comminate sanzioni amministrative per un importo superiore a 3.000 mila euro.