L'evento ha richiamato presso la Fortezza Medicea una folta cornice di pubblico. Domani doppio appuntamento con partenza alle ore 9.45 per la prova femminile e 11.20 per la prova maschile.
A meno di 24 ore dallo start ufficiale, la Fortezza Medicea ha accolto i 49 team che domani si sfideranno nell'11^ edizione della Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole e nella 19^ edizione della Strade Bianche Crédit Agricole. La Classica del Nord più a Sud d'Europa è la prima corsa UCI WorldTour che si disputa sul territorio italiano e tante sono le stelle che ambiranno al successo in Piazza del Campo.
STRADE BIANCHE WOMEN ELITE: UNA SFIDA STELLARE
Ufficializzato l'elenco delle partenti dell'11^ edizione della Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole che domani aprirà il programma del grande weekend di ciclismo sulle Crete Senesi. Sono tante le pretendenti al successo in Piazza del Campo con in prima linea due terzi del podio del 2024, Elisa Longo Borghini e Demi Vollering, entrambe già andate a segno rispettivamente nel 2017 e nel 2023. Tra le atlete capaci di imporsi ne La Classica del Nord più a Sud d'Europa figurano anche Elizabeth Deignan (2016), all'ultima stagione in carriera, e Anna Van der Breggen (2021), che quest'anno ha fatto il suo ritorno alle gare dopo tre stagioni d'assenza. Presenti anche la vincitrice del Tour de France Femmes 2024 Katarzyna Niewiadoma, Ashleigh Moolman-Pasio, Mavi Garcia e Cecilie Uttrup Ludwig, tutte già salite sul podio nel recente passato. Da seguire con attenzione anche la campionessa europea Lorena Wiebes, all'esordio in questa corsa ma già a segno quattro volte in questo inizio di stagione, la campionessa mondiale di ciclocross Fem Van Empel, e Pauline Ferrand-Prévot, che torna alla Strade Bianche Women Elite per la prima volta dal 2018.
STRADE BIANCHE: POGACAR GUIDA UNA STARTLIST DI LIVELLO MONDIALE
Sono stati ufficializzati quest'oggi anche gli atleti che prenderanno il via alla Strade Bianche. La prima corsa UCI WorldTour italiana dell'anno conferma un parterre stellare guidato dal numero uno al mondo, nonchè vincitore de La Classica del Nord più a Sud d'Europa nel 2022 e 2024, Tadej Pogacar. Il campione del mondo andrà alla ricerca del terzo successo in Piazza del Campo che gli consentirebbe di eguagliare Fabian Cancellara guadagnandosi il diritto all'intitolazione di un cippo in uno dei settori. A quota due c'è anche Michal Kwiatkowski, capitano di una Ineos Grenadiers nella quale non c'è più Thomas Pidcock, vincitore nel 2023 e reduce da un grande inizio di stagione con quattro vittorie nella rinnovata Q36.5 Pro Cycling Team. Tra i corridori al via vanno seguiti con attenzione anche Toms Skujins, secondo nel 2024, Valentin Madouas, secondo nel 2023, e Matej Mohoric, quinto nel 2024. Annunciati tra i partenti anche alcuni dei protagonisti di questo inizio di stagione come Marc Hirschi, Magnus Cort Nielsen, Christian Scaroni e Mathias Vacek, oltre ad habituè delle corse a tappe come Richard Carapaz e l'esordiente Mikel Landa.
STRADE BIANCHE E STRADE BIANCHE WOMEN ELITE: DOVE VEDERLE IN TV
Strade Bianche Crédit Agricole e Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole saranno trasmesse a livello globale grazie a un'ampia rete di emittenti che garantiranno copertura live, aggiornamenti di notizie e highlights.
In Italia la corsa femminile andrà in onda a partire dalle 11.45 sulla piattaforma RaiPlay mentre la prova maschile sarà trasmessa su Rai2 a partire dalle 14.05.
Discovery + trasmetterà entrambi gli eventi in diretta e on demand per il pubblico internazionale negli stessi orari, garantendo la possibilità di vivere le fasi salienti in tempo reale. La Classica del Nord più a Sud d'Europa andrà in onda negli stessi orari anche su Eurosport 2 e, in Gran Bretagna, su TNT3.
In Europa, la corsa sarà seguita da diverse emittenti. Nei Paesi Bassi, NOS fornirà aggiornamenti di notizie, e lo stesso farà in Belgio VTM. Gli appassionati belgi potranno inoltre seguire la gara maschile in diretta su RTBF e VRT. In Svizzera, SRG assicurerà la trasmissione live della gara maschile, mentre in Slovenia Planet TV offrirà sia la diretta che gli highlights.
Fuori dai confini europei, in Giappone, JSPORTS trasmetterà la corsa in diretta, portando l’emozione dell’evento agli appassionati asiatici. In Australia, SBS offrirà la copertura live di entrambe le gare, maschile e femminile, mentre in America Latina DirecTV trasmetterà l’evento in diretta e con sintesi dei momenti salienti. Gli appassionati di Nuova Zelanda, regione MENA e Africa potranno seguire la competizione grazie ai servizi di streaming live di Staylive. In Colombia, invece, RTVC si concentrerà sulla copertura della gara femminile.
Anche il Nord America sarà coinvolto nella trasmissione dell’evento. In Canada, FloSports garantirà la copertura in diretta, mentre negli Stati Uniti la gara sarà trasmessa live su MAX, offrendo agli appassionati americani l’opportunità di vivere ogni momento dell’azione sulle iconiche Crete Senesi.
Grazie a questa copertura globale, gli appassionati di ciclismo di tutto il mondo potranno seguire le emozionanti sfide della prima classica UCI WorldTour italiana dell'anno.