"SPESSORI URBANI E TERRITORIALI": A SIENA LA WINTER SCHOOL DELL'UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

News inserita il 17-02-2025 - Attualità Siena

Da oggi, lunedì 17 febbraio, a venerdì 28 febbraio

Prende il via oggi, lunedì 17 febbraio, presso il Monasterino della Conoscenza di Siena, la Winter School “Spessori Urbani e Territoriali”, un percorso formativo multidisciplinare promosso dal Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il progetto, che si concluderà il 28 febbraio, ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti e pratiche per la valorizzazione e la riqualificazione ambientale e funzionale di tessuti urbani esistenti.

L’iniziativa rientra nell’accordo di collaborazione tra il Comune di Siena e l’Università “La Sapienza”, e vede la partecipazione di numerosi docenti, tra cui anche professori dell’Università degli Studi di Siena. Durante il periodo di studi, gli studenti soggiorneranno presso l’azienda di Villa Solaia, in località Ponte a Bozzone.

Nel pomeriggio di oggi gli studenti si recheranno in centro per un sopralluogo nella valle di Porta Giustizia, area di studio della prima edizione della Winter School. Al termine della visita, i partecipanti saranno accolti presso la Direzione Territorio del Comune di Siena, in via di Città, dove riceveranno un saluto istituzionale dal dirigente Paolo Giuliani.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Michele Capitani, che ha sottolineato l’importanza del progetto per la città:
"Accogliamo con entusiasmo gli studenti della Sapienza. Il loro lavoro, incentrato sulla progettazione al limite tra paesaggio e ambiente costruito, si inserisce perfettamente nel nostro contesto cittadino, fondato da secoli sull’equilibrio tra urbanizzazione e natura. Gli elaborati finali potranno offrire nuovi spunti proprio in questa fase decisiva per la definizione del Piano Strutturale e del Piano Operativo."

Anche l’assessore all’Ambiente, Barbara Magi, ha evidenziato il valore dell’iniziativa:
"Approcci come questo arricchiscono il dibattito sul ruolo del patrimonio naturale in una città storica e dinamica come Siena. Il verde è un elemento essenziale per il benessere urbano, e questa collaborazione con l’Università La Sapienza apre nuove prospettive per la città del futuro."

Diretta dal professor Andrea Iacomoni, con la collaborazione di Iiva Hoxhaj, Demetrio Mauro e Stefano Pontani, la Winter School si propone di sviluppare nei partecipanti competenze interdisciplinari per la valorizzazione del patrimonio culturale, degli edifici specialistici e del paesaggio naturale. Il metodo di lavoro punta sulla capacità di operare in team multidisciplinari, sull’interazione tra conservazione e trasformazione dell’esistente e sull’elaborazione di soluzioni per le città contemporanee nel rispetto dell’identità dei luoghi.

I risultati degli studi condotti durante il corso saranno presentati nell’evento conclusivo, in programma venerdì 28 febbraio, dalle ore 15 alle 18.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv