SOSTEGNO A IMPRESE E PRIVATI POST ALLUVIONE: STANZIAMENTO DEL COMUNE DI SIENA

News inserita il 03-12-2024 - Attualità Siena

Centocinquantamila euro a disposizione della comunità, risorse deliberate dalla Giunta Comunale. Capitani: "Azione concreta e immediata per la comunità"

Centocinquantamila euro per imprese e privati danneggiati dall'alluvione del 17 ottobre a Siena

A seguito dei danni causati dall’alluvione del 17 ottobre 2024, il Comune di Siena ha deliberato un’importante misura di sostegno economico a favore di imprese e privati colpiti dall'evento calamitoso. La Giunta Comunale, riunitasi oggi, 3 dicembre, su proposta del vicesindaco Michele Capitani, ha approvato un fondo di centocinquantamila euro destinato a mitigare i danni economici subiti dalla comunità locale.

L’azione, avviata tempestivamente, è finalizzata a fornire un supporto immediato alle attività commerciali, artigianali e ai privati che hanno subito danni diretti a causa dell'alluvione. "Ringrazio gli uffici comunali per aver lavorato senza sosta per mettere in atto questo intervento. Questo fondo rappresenta una risposta rapida e concreta, che va ad aggiungersi ad altre iniziative messe in campo, come le risorse derivanti dagli eventi di Capodanno e i finanziamenti per l'abbattimento dei tassi d'interesse su prestiti Fises e ChiantiBanca", ha dichiarato Michele Capitani.

I beneficiari del contributo sono le imprese, le attività commerciali e artigianali, con sede nel Comune di Siena, registrate presso la Camera di Commercio di Siena e Arezzo. Tra i requisiti necessari per accedere al fondo, le attività non devono trovarsi in stato di fallimento, concordato preventivo, o in altre situazioni che impedirebbero l'accesso ai contributi pubblici. Inoltre, devono rispettare le normative antimafia e quelle relative agli aiuti di Stato in regime 'de minimis'.

Il contributo potrà coprire una vasta gamma di spese sostenute nell’immediatezza dell’evento alluvionale, tra cui la messa in sicurezza dei locali e delle attrezzature, la riparazione dei danni agli impianti, la rimozione di acqua, fango e materiali danneggiati, e il contenimento di sostanze inquinanti disperse. Per le imprese, l’importo massimo del contributo è fissato a cinquemila euro, con un minimo di cinquecento euro, e sarà erogato una sola volta per ogni beneficiario.

Anche i privati, proprietari, affittuari o detentori di un immobile danneggiato, possono beneficiare di questa misura di sostegno. I contributi riguardano le spese per il ripristino dei danni alle parti strutturali o non strutturali dell’immobile, così come la sostituzione dei beni mobili danneggiati. In questo caso, l’importo massimo del contributo per ogni beneficiario è di duemilacinquecento euro.

La Giunta ha garantito che la distribuzione delle risorse avverrà in modo equo, con un eventuale riparametro del contributo in base alle richieste ammissibili, qualora il fondo disponibile non dovesse essere sufficiente per erogare il massimo previsto. Le modalità di presentazione delle domande e l’accesso al bando saranno comunicate a breve, con una chiusura della procedura fissata entro la fine di dicembre 2024.

Questa misura è solo il primo passo. Il Comune di Siena ha infatti previsto l'arrivo di ulteriori risorse a livello nazionale, con un bando governativo che, entro inizio 2025, distribuirà nove milioni di euro per le province toscane colpite dall’alluvione. Il Comune ha inoltre sottolineato che i contributi erogati tramite questo bando saranno cumulabili con altri finanziamenti statali e compatibili con eventuali ristori assicurativi.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv