SITUAZIONE INDUSTRIALE METALMECCANICA NEL SENESE: LUCI ED OMBRE PER FIOM CGIL

News inserita il 21-05-2025 - Attualità Siena

La conferenza stampa presso la Camera del Lavoro di Siena

Siena, la FIOM CGIL accende i riflettori sul settore metalmeccanico tra eccellenze e precarietà

Si è svolta oggi, mercoledì 21 maggio, presso la biblioteca della Camera del Lavoro di Siena, la conferenza stampa della FIOM CGIL senese. Il sindacato ha incontrato i mezzi di informazione per fare il punto sulla situazione dell’industria metalmeccanica in provincia, tracciando un quadro fatto di competenze consolidate, innovazione e capacità produttiva, ma anche di forti criticità legate al lavoro precario e alla scarsa tutela dei diritti dei lavoratori.

In provincia di Siena, infatti, l’industria metalmeccanica vanta una lunga tradizione. Aziende attive soprattutto nei settori delle automazioni e della camperistica rappresentano un patrimonio importante del territorio, distinguendosi per innovazione ed esportazioni. Ma dietro questi successi si cela una realtà fatta troppo spesso di contratti a termine, lavoro somministrato e impieghi brevi, che generano instabilità e incertezza tra i lavoratori.

La FIOM CGIL ha sottolineato come la contrattazione di secondo livello – uno strumento che potrebbe migliorare salari e condizioni – sia ancora poco diffusa e non sufficientemente adeguata alle esigenze del settore.

Anche i dati salariali sono motivo di preoccupazione. In una città come Siena, seconda in Italia per costo della vita, molti lavoratori percepiscono stipendi inferiori alla media regionale e nazionale. Una situazione che, oltre a ridurre il potere d’acquisto, contribuisce all’impoverimento della classe lavoratrice.

La flessibilità del mercato, pur offrendo alle aziende la possibilità di restare competitive, rischia così di avere un costo sociale troppo alto. Secondo il sindacato, serve un cambio di rotta.

La FIOM CGIL ha quindi lanciato un appello alle istituzioni, alle associazioni di categoria e alle imprese del territorio: è il momento di costruire insieme un modello di sviluppo che metta al centro la qualità del lavoro, la stabilità occupazionale e la tutela dei diritti. Solo così – è stato ribadito – sarà possibile garantire un futuro sostenibile per il settore metalmeccanico senese, valorizzando le eccellenze e affrontando con serietà le criticità.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv