Prima esperienza in collaborazione con l'università "La Sapienza". Due settimane di lavoro per progetti di riqualificazione e rigenerazione con studenti e neo laureati
Si è conclusa venerdì 28 febbraio la "Winter School", un innovativo percorso formativo multidisciplinare dedicato alla valorizzazione e riqualificazione ambientale di aree urbane esistenti. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Siena e l’Università La Sapienza di Roma, ha coinvolto studenti e neolaureati in architettura in un intenso programma di studio e approfondimento della durata di due settimane.
L’evento finale si è tenuto nella sala "Maccherini" di Palazzo Berlinghieri, dove è stato presentato il progetto di fattibilità tecnica per la riqualificazione della Valle di Giustizia, tema centrale del percorso formativo. A salutare i partecipanti sono stati il vicesindaco e assessore all’urbanistica di Siena, Michele Capitani, e l’assessore all’ambiente, Barbara Magi, sottolineando l’importanza del contributo dei giovani professionisti alla pianificazione urbana della città.
Grazie alle lezioni tenute da esperti e docenti dell’Università La Sapienza e dell’Università di Siena, gli studenti hanno analizzato documentazione storica e urbanistica per sviluppare proposte di recupero funzionale della valle, migliorandone fruibilità e connessioni con il contesto circostante. L’obiettivo è creare un’area più vivibile, integrata con il tessuto cittadino e aperta alla comunità.
"Abbiamo accolto con grande soddisfazione il lavoro degli studenti – ha dichiarato il vicesindaco Capitani –. Il loro impegno ha prodotto spunti preziosi per la rigenerazione della Valle di Giustizia, un’area di particolare interesse per l’amministrazione e la comunità senese. Questo progetto rappresenta un contributo significativo nella definizione del Piano strutturale e del Piano operativo della città".
Anche l’assessore Magi ha evidenziato il valore della collaborazione accademica: "Il rapporto con l’Università La Sapienza può dare vita a importanti progetti per la valorizzazione del territorio senese, nel rispetto della sua complessità storica, artistica e ambientale. Questa esperienza dimostra come il Comune possa aprirsi al mondo della ricerca per progettare il futuro".
Organizzata dal Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura dell’Università La Sapienza, la "Winter School Spessori Urbani e Territoriali" si è svolta presso il Monasterino della Conoscenza di Siena e l’azienda di Villa Solaia, a Ponte a Bozzone, dove gli studenti hanno anche soggiornato. Il corso, diretto dal professor Andrea Iacomoni con la collaborazione di Iiva Hoxhaj, Demetrio Mauro e Stefano Pontani, ha avuto l’obiettivo di formare i partecipanti sulle interconnessioni tra patrimonio culturale, edifici specialistici e paesaggio naturale, offrendo loro strumenti concreti per la progettazione sostenibile del territorio.