SIENA: IL CONSIGLIO PROVINCIALE APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE

News inserita il 28-12-2024 - Attualità Siena

Agnese Carletti: "Ente sano ma discussione su riforma delle Province mal si concilia con i tagli cui ancora oggi siamo sottoposti"

Il Consiglio provinciale di Siena ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 e il Piano triennale delle opere pubbliche. La Presidente della Provincia, Agnese Carletti, ha sottolineato l'importanza del risultato raggiunto, evidenziando le sfide che l'ente deve affrontare nel contesto della riforma delle Province e dei tagli finanziari.

"Quello che abbiamo approvato è un bilancio sano, frutto di sacrifici compiuti negli anni, che ci consente di guardare al futuro con cauto ottimismo," ha dichiarato la Presidente Carletti. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per il contesto nazionale, dove si discute del superamento della riforma Del Rio, mentre i tagli governativi continuano a gravare sugli enti locali.

Il bilancio, approvato anche dall’assemblea dei Sindaci, prevede una spesa corrente di circa 46 milioni di euro. Di questa somma, al netto delle partite compensative e dei trasferimenti vincolati (ad esempio, per il trasporto pubblico locale e l'assistenza educativa), restano circa 22 milioni di euro, di cui 8 milioni tornano allo Stato come contributo alla finanza pubblica.

Le principali voci di spesa includono:

-Personale: circa 7 milioni di euro

-Mutui: circa 3 milioni di euro

-Gestione ordinaria: restante parte

"Queste risorse non sono sufficienti a coprire le richieste dei territori e le funzioni fondamentali delle Province, che restano comunque essenziali," ha aggiunto Carletti. La Provincia di Siena registra un fabbisogno stimato di 20 milioni di euro, ma ha una capacità fiscale di soli 17 milioni. Paradossalmente, non solo non riceve la differenza dallo Stato, ma è chiamata a contribuire alla finanza pubblica con 8 milioni di euro.

Accanto al bilancio è stato approvato il Piano triennale delle opere pubbliche, che prevede investimenti per oltre 100 milioni di euro nel triennio 2025-2027. Gli interventi riguarderanno:

-Strade e ponti: monitoraggio continuo di 1.600 chilometri di strade e 260 ponti

-Patrimonio scolastico: 123 mila metri quadrati interessati da lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico, grazie a oltre 10 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR.

"Abbiamo programmato risparmi sulla parte corrente per offrire in futuro risposte e servizi sempre migliori ai cittadini e ai territori," ha concluso Carletti.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv