"SEGUI LA FESTA", ALLESTITO IL PRESEPE DI ARNOLFO DI CAMBIO

News inserita il 18-12-2024 - Attualità Siena

Un viaggio tra fede e arte da Roma alle terre di Siena percorribile all'interno del Museo Civico

Il Presepe di Arnolfo di Cambio a Siena: un omaggio al grande scultore Senese

Nel contesto del cartellone natalizio del Comune di Siena “Segui la festa”, è stato allestito un presepe che affonda le sue radici nella storia dell’arte e della spiritualità. Si tratta della riproduzione in gesso del celebre presepe di Arnolfo di Cambio, scultore senese vissuto tra il XIII e il XIV secolo, e custodito dal Comune di Colle Val d’Elsa. Fino al 9 gennaio 2024, i visitatori potranno ammirarlo nella Cappella dei Signori del Museo Civico di Siena, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove arte e devozione si incontrano in una sinergia straordinaria.

Questa installazione, curata dall’architetto Alessandro Bagnoli, rende omaggio alla figura di Arnolfo di Cambio, primo grande scultore ad aver rappresentato la Natività in forma scultorea, un capolavoro che segna l’inizio di una tradizione artistica che ancora oggi affascina. Il presepe, esposto in replica a Siena, racconta la scena della nascita di Gesù e l’omaggio dei Magi, il tutto sotto lo sguardo benevolo del celebre dipinto del Sodoma, che decora la cappella.

La Cappella dei Signori del Museo Civico diventa dunque il luogo ideale per celebrare questa replica, che non è solo un atto di fede, ma anche un tributo alla maestria di Arnolfo, che seppe rappresentare con grande sensibilità il miracolo della Natività. Le statue in marmo di Carrara, realizzate da Arnolfo per la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma nel 1291, sono una testimonianza tangibile di come l’arte possa raccontare la sacralità e l’emozione di un momento storico e religioso. La composizione originale del presepe di Arnolfo, oggi smontata e trasferita in un angusto "nicchio quadro" dietro l'altare, continua a suscitare grande interesse. Attraverso i calchi in gesso, oggi è possibile rivivere quella straordinaria sintesi artistica che cattura lo spirito della nascita di Gesù e l’adorazione dei Magi.

Questo presepe è strettamente legato alla storia della Basilica di Santa Maria Maggiore e al culto della Natività. Fin dal 644, la basilica ha ospitato reliquie sacre, come la mangiatoia che accolse il Bambino Gesù, e l’arte di Arnolfo ha saputo tradurre in scultura questa profonda devozione. La Natività, opera vibrante e ricca di dettagli, è composta da figure emblematiche: San Giuseppe curvo sul bastone, il bue e l’asino, la Vergine con il Bambino, e i tre Magi che, nell’atto di adorare, portano i loro doni. Anche se la composizione originale ha subito modifiche nel corso dei secoli, il calco oggi esposto a Siena permette di ammirare l’intensità espressiva e la maestria scultorea di Arnolfo.

L’allestimento del presepe di Arnolfo a Siena, nella Cappella dei Signori, non è solo un omaggio a un artista senese di grande valore, ma anche un’occasione per riflettere sul legame tra arte e fede, che ha sempre caratterizzato la nostra tradizione culturale. La presenza del presepe in questa cappella, insieme all'installazione dedicata al presepe esposto al Museo Civico di Siena, invita i visitatori a compiere un ideale viaggio che parte dalla città eterna, Roma, con la sua tradizione legata alla Natività, e arriva nelle terre di Arnolfo, da Colle di Val d’Elsa, la sua città natale, a Siena, che ne conserva una parte fondamentale del suo patrimonio artistico.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv