SCIENZIATI A CONFRONTO A SIENA SULLA BIOLOGIA DEGLI INSETTI

News inserita il 18-06-2025 - Eventi Siena

Oltre 500 esperti per il XXVIII Congresso Nazionale di Entomologia. Dal 16 al 20 giugno 2025

 

Dal 16 al 20 giugno 2025, Siena ospita il XXVIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, il grande evento che riunisce esperti e studiosi di insetti da tutta Italia. L’apertura si è svolta lunedì presso la sede di via Mattioli, con i saluti del Rettore Roberto Di Pietra e della Direttrice del Dipartimento di Scienze della Vita, Lucia Morbidelli. La cerimonia inaugurale si è chiusa con la lettura del professor emerito Romano Dallai.

I lavori proseguiranno fino a venerdì 20 giugno nella sede di San Miniato dell’Università di Siena, che per una settimana diventa il punto di riferimento nazionale per chi studia gli insetti.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Società Entomologica Italiana e l’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, con il patrocinio del National Biodiversity Future Center. A Siena sono attesi più di 500 studiosi, pronti a confrontarsi su temi tradizionali e innovativi dell’entomologia.

Il comitato organizzatore, composto dai membri del Laboratorio di Zoologia Sistemica ed Evolutiva del Dipartimento di Scienze della Vita, ha suddiviso l’evento in quattordici sessioni scientifiche. Qui si alterneranno presentazioni orali e poster, insieme a interventi di esperti italiani e internazionali.

Tra i temi di punta trattati ci sono:

  • Lo studio dell’evoluzione dell’ultrastruttura degli spermatozoi, al centro della lezione inaugurale del professor Dallai.
  • La biodiversità del suolo, da sempre un punto focale della ricerca senese.
  • La genetica e genomica del coleottero invasivo Popillia japonica, approfondita dal gruppo di ricerca dell’Università di Siena.

Durante il congresso sarà anche consegnato il premio per la miglior tesi di dottorato in entomologia. Quest’anno il riconoscimento andrà al dottor Davide Nardi per il suo studio intitolato "Multi-taxa responses to forest disturbances through a multi-disciplinary approach".

 

 

Galleria Fotografica

Web tv