Dal 21 giugno all'11 settembre. Bocciarelli: "Emozioni condivise e cultura viva. Una nuova stagione prenderà forma insieme a tanti artisti nei luoghi simbolo della città"
Siena si riempie di arte e spettacolo: al via la stagione estiva “Sboccia l'estate 2025”
La città di Siena si prepara ad accogliere una nuova stagione all’insegna della cultura. Da giugno a settembre tornano i Teatri di Siena, con Vincenzo Bocciarelli alla direzione artistica, per l’edizione 2025 di “Sboccia l’estate”: un ricco calendario di ventisei appuntamenti tra musica, teatro, danza, opera e cinema, tutti ospitati nei luoghi più suggestivi della città.
Anche i più piccoli avranno il loro spazio con il Teatro dei Burattini, curato da Italo Pecoretti e il Teatro delle dodici lune, che porterà spettacoli nelle Contrade e nei quartieri di Siena da giugno fino alla fine di settembre.
“Il direttore Bocciarelli – ha sottolineato il sindaco di Siena Nicoletta Fabio – è riuscito a creare una vera rete tra realtà locali e grandi nomi della scena culturale, unendo le forze per offrire un programma che valorizza il talento senese e arricchisce la nostra estate”.
Vincenzo Bocciarelli, da parte sua, ha parlato dell’arte come espressione delle mani: “Sono mani che raccontano, suonano, modellano. Ogni gesto sul palco è un invito alla meraviglia. E Siena è pronta a sbocciare, come un fiore sotto il sole estivo”.
I primi appuntamenti
La rassegna parte sabato 21 giugno alle 21.15 in piazza San Francesco con Sebastiano Somma e il suo spettacolo musicale “Lucio incontra Lucio”, dedicato a Dalla e Battisti.
Segue domenica 22 giugno nel Cortile del Podestà “L’uomo sottile” con Massimo Reale, e lunedì 23 giugno lo spettacolo internazionale “Madri / Mares / Mother”.
Luglio in Piazza del Campo
Dopo una breve pausa, dal 18 luglio Piazza del Campo diventa il cuore pulsante degli eventi. Si comincia con un concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da James Conlon, in collaborazione con la Chigiana.
- 20 luglio: Carmina Burana, cantato da voci senesi
- 21 luglio: Proiezione del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci
- 22 luglio: Omaggio a Franco Battiato con Antonella Ruggiero
- 24 luglio: Concerto jazz “Food” con Paolo Fresu e Omar Sosa
- 25 luglio: Proiezione lirica “The Opera! Arie per un’eclissi”
- 26 luglio: Spettacolo di danza “La Dernière Danse?” del Balletto di Roma
- 28 luglio: “La Traviata” dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto
Agosto tra Fortezza e Fonti di Pescaia
Dal 6 agosto, la Fortezza Medicea ospiterà spettacoli musicali e teatrali:
- Like a Bob Dylan con Cinzia Tedesco (6 agosto)
- Gaber… e pensare che c’era il pensiero (8 agosto)
- Pop love della Compagnia Francesca Selva (9 agosto)
- Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati con Cinzia Leone (10 agosto)
- Così lontani, così vicini con Nicoletta Della Corte (11 agosto)
Dal 21 al 26 agosto, la rassegna si sposta alle Fonti di Pescaia con concerti, flamenco, musica da film, danza e teatro. In evidenza: “L’histoire du soldat” di Stravinsky con Bocciarelli e Balletto di Siena.
Settembre: gran finale a teatro
- 3 settembre: “La complessità è semplice?” al Teatro dei Rinnovati
- 5 e 7 settembre: Teatro dei Rozzi con “Lete dell’oblio” e “La quarta parete”
- 11 settembre: Doppio spettacolo di chiusura con “Lymun” e “Luce dei sogni” al Teatro dei Rozzi
Il Teatro dei Burattini
La magia dei burattini torna protagonista dell’estate dei più piccoli. Dal 3 giugno al 26 settembre, spettacoli in tutta la città. Tra i titoli:
- Il miracolo della mula (3 giugno, Contrada della Lupa)
- Gianduja e la corona del Re (6 giugno, Selva)
- Meneghino e il castello di tremarello (17 giugno, Chiocciola)
- Macedonia (13 luglio, San Miniato)
- Pentolina, pentoletta, pentolaccia (22 luglio, Tartuca)
- L'acqua matta (22 agosto, Bruco)
- Io, Pulcinella! (29 agosto, Giraffa)
- La storia del popolo Vuh (26 settembre, Civetta)
Chiuderà la rassegna lo spettacolo “La storia del popolo Vuh” della compagnia Chumbala cachumbala il 26 settembre nella Contrada Priora della Civetta.