SANITÀ TOSCANA, UN PIANO DA 10 MILIONI DI EURO PER ABBATTERE LE LISTE D'ATTESA

News inserita il 05-12-2024 - Toscana

Lo ha annunciato il presidente Giani che in una conferenza stampa con l'assessore Bezzini ha reso noti i progressi compiuti sui tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie

La Regione Toscana ha annunciato un nuovo piano da 10 milioni di euro destinato a ridurre le liste d’attesa nelle strutture sanitarie. Il presidente Eugenio Giani, insieme all’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e al direttore della direzione generale sanità Federico Gelli, ha illustrato i progressi compiuti e le nuove strategie in una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati.

Il presidente Giani ha sottolineato che i fondi, parte della manovra di bilancio regionale, saranno utilizzati per diverse iniziative volte a migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie. Tra gli interventi previsti:

-Produttività aggiuntiva: incentivi per gli operatori sanitari che accettano di intensificare l’impegno professionale.
-Collaborazione con il privato convenzionato: in particolare nel settore della diagnostica, per integrare le prestazioni del sistema pubblico.
-Coinvolgimento del volontariato e della medicina generale: ambulatori privati e medici di base potrebbero supportare l’erogazione di prestazioni di base.

"Stiamo dando un ulteriore segnale forte per abbattere le liste d’attesa, che mostrano già una tendenza positiva," ha dichiarato Giani, riferendosi ai dati provvisori incoraggianti emersi dal sistema di garanzia sulle prestazioni del Ministero della Salute.

L’assessore Simone Bezzini ha evidenziato i risultati ottenuti: "Rispetto ai tempi di attesa, siamo cresciuti del 13% nella diagnostica, raggiungendo l’88%, e del 4% per le visite, ora al 75%. Sulla chirurgia, soprattutto per le priorità elevate, superiamo il 90%."

Tra le iniziative già attive che hanno contribuito al miglioramento figurano:

Sistemi di alert e reminder per i pazienti, per ridurre le mancate presentazioni.
L’help-desk di secondo livello e il progetto Clessidra, che ottimizzano la gestione delle richieste.

I dati relativi al periodo gennaio-ottobre 2024 mostrano una significativa riduzione delle liste d’attesa:

-Diagnostica: l’88% delle prestazioni è stato erogato nei tempi previsti (+13% rispetto al 2022).
-Visite: il 75,5% ha rispettato i tempi (+4,5%).
-Interventi chirurgici oncologici: il 91,6% è stato effettuato nei tempi standard, con 5.528 ricoveri nel 2024.

Per quanto riguarda alcune specialità mediche, spiccano i miglioramenti:

-Ortopedia: il 90% delle prenotazioni rispettano i tempi nazionali (+10,9%).
-Cardiologia: il 84,3% delle visite è stato garantito nei tempi (+3%).
-Endocrinologia: miglioramento al 76,3% (+3,32%).

Non mancano le criticità: dermatologia e urologia restano settori in cui occorrono ulteriori interventi.

La Regione ha già utilizzato tutte le risorse disponibili del Fondo sanitario nazionale per il 2024 e prevede di autorizzare ulteriori 5 milioni per mantenere il ritmo nell’erogazione delle prestazioni. Il presidente Giani e l’assessore Bezzini hanno ribadito l’impegno per affrontare una crescente domanda di servizi sanitari (+6% rispetto al 2023 e +15% rispetto al 2019), nonostante le difficoltà finanziarie.

“La sanità toscana dimostra di essere resiliente e orientata al miglioramento continuo,” ha concluso Giani, ribadendo la volontà di proseguire su questa strada per garantire un servizio sempre più efficiente e vicino ai cittadini.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv