Per ricerca e sperimentazione urbanistica
Siena rinnova l’accordo con “La Sapienza” per progettare la città del futuro
Siena, 10 giugno 2025 – Il Comune di Siena e l’Università “La Sapienza” di Roma continueranno a lavorare insieme per altri quattro anni. Lo ha deciso la Giunta comunale nella seduta di questa mattina, martedì 10 giugno, approvando il rinnovo dell’accordo con il dipartimento di Pianificazione, design e tecnologia dell’architettura dell’ateneo romano.
La collaborazione, avviata nel 2021, punta a sviluppare progetti di ricerca, formazione e sperimentazione per migliorare la pianificazione urbana della città, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla qualità degli spazi pubblici e alla valorizzazione del paesaggio.
“Questo accordo è un'opportunità preziosa – ha commentato il vicesindaco e assessore all’urbanistica Michele Capitani – perché ci permette di affrontare le sfide della città moderna con il supporto di esperti altamente qualificati. Lavorare con ‘La Sapienza’ ci aiuta a pensare la rigenerazione urbana non solo come recupero fisico, ma anche come occasione per innovare sotto il profilo ambientale, culturale e sociale”.
Negli ultimi anni, grazie a questa collaborazione, sono stati realizzati studi e progetti su diverse zone del centro storico di Siena – patrimonio dell’umanità UNESCO – come il Terzo di Camollia, la Fortezza Medicea, lo stadio “Artemio Franchi”, la Lizza e le valli verdi. Proprio queste ultime sono state protagoniste, nel 2024, di un workshop dedicato a ripensare le aree di confine tra la città antica e il paesaggio naturale, con l’obiettivo di creare un legame più forte tra ambiente urbano e natura.
Il nuovo accordo prevede l’avvio di ulteriori attività su temi centrali come la qualità degli spazi pubblici, il ruolo del paesaggio nella vita urbana e la pianificazione delle zone periferiche.