RINNOVATA LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015 PER LA BANCA DEL LATTE ALLE SCOTTE

News inserita il 16-05-2025 - Attualità Siena

Il 19 Maggio si celebra la Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano, un gesto semplice che può salvare la vita ai neonati prematuri

Costanza Fommei

Il 19 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Donazione del Latte Umano, un’occasione speciale per sensibilizzare sull’importanza di un gesto semplice ma fondamentale: donare latte materno per aiutare i neonati prematuri e fragili ricoverati nelle terapie intensive neonatali.

Perché il latte materno donato è fondamentale per i neonati prematuri

Quando il latte della mamma non è sufficiente o è assente, il latte umano donato rappresenta un vero e proprio alimento terapeutico. Ricco di sostanze nutritive, è in grado di sostenere la crescita, rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di complicanze nei neonati prematuri. Donarlo è un gesto gratuito, volontario e ricco di significato.

Come funzionano le Banche del Latte Umano Donato

Le Banche del Latte Umano Donato (BLUD) sono strutture sanitarie senza scopo di lucro che si occupano della raccolta, pastorizzazione, conservazione e distribuzione del latte donato da mamme in buona salute. Il loro compito è assicurare che il latte sia sempre disponibile, sicuro e controllato, pronto per essere utilizzato nei reparti neonatali.

La Banca del Latte dell’Ospedale di Siena: un punto di riferimento per la Toscana

La Banca del Latte dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, situata al lotto 4, piano -1, è aperta tutti i giorni dalle 7 alle 20, festivi compresi. A guidarla è la dott.ssa Costanza Fommei, neonatologa della Terapia Intensiva Neonatale diretta dalla dott.ssa Barbara Tomasini.

Questa struttura fa parte della Rete delle Banche del Latte della Toscana, che comprende anche Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca e Lido di Camaiore. Il coordinamento tra queste sedi garantisce una costante disponibilità di latte anche nei momenti di emergenza.

Qualità e sicurezza: latte controllato e pastorizzato

Il latte donato viene pastorizzato per eliminare virus e batteri, congelato e poi utilizzato in base alle necessità. Ogni campione viene sottoposto a controlli microbiologici accurati. La Banca del Latte di Siena è certificata secondo gli standard UNI EN ISO 9001:2015 e HACCP, garanzia di qualità e sicurezza. L’ultimo audit ha confermato il mantenimento della certificazione anche nel 2024.

Chi può donare il latte materno e come farlo

Possono diventare donatrici tutte le mamme:

  • in buona salute,
  • con uno stile di vita corretto,
  • che allattano nel primo anno di vita del bambino,
  • e producono latte in quantità superiore al fabbisogno del proprio figlio.

Le donazioni possono avvenire in ospedale (stanza tiralatte al piano -1) oppure comodamente da casa, grazie al servizio di ritiro “porta a porta” svolto da volontari della Pubblica Assistenza e della Misericordia.

Un aiuto anche agli altri ospedali e neonati non prematuri

La Banca del Latte di Siena rifornisce anche il Nido degli ospedali di Nottola e Poggibonsi, fornendo latte umano anche ai neonati non prematuri che hanno bisogno temporaneo di un’alternativa al latte materno. Solo nei primi mesi del 2024 sono stati raccolti oltre 124 litri di latte, con un aumento delle donazioni e della distribuzione nella terapia intensiva neonatale.

Come ricevere supporto o diventare donatrici

Per ricevere informazioni o iniziare il percorso da donatrici, è possibile contattare:

  • Banca del Latte dell’AOU Senese: 0577 586582
  • Email: bancalatte@ao-siena.toscana.it
  • Numero verde SOS LATTE: 800 144 111

È inoltre attivo l’Ambulatorio Ostetrico per l’Allattamento (lunedì-venerdì dalle 11.30 alle 13.30 – lotto 4, piano -5), prenotabile al numero 0577 586603.

Le ostetriche rispondono anche allo 0577 586636 o via mail a allattamento@ao-siena.toscana.it.

Per urgenze fuori orario, è disponibile 24 ore su 24 il numero 0577 586622 (Patologia Ostetrica, piano -3).

Ogni goccia di latte è importante: un invito alla solidarietà

«Ogni goccia è importante» – ricorda la dottoressa Fommei –. In occasione della Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano, l’invito è a tutte le mamme che ne hanno la possibilità: donare il proprio latte può davvero cambiare il destino di un neonato.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv