Dalla rivista musicale alla commedia all’italiana, una carriera lunga e versatile che lo portò a recitare accanto a grandi nomi come Wanda Osiris, Mario Riva e Alberto Sordi prima dell'ultima parentesi comica con il celebre interprete romano
La recente scomparsa di Alvaro Vitali, attore iconico degli anni '70 e '80, ha riportato alla memoria non solo le sue esilaranti interpretazioni nei panni del monello scolastico "Pierino", ma anche i volti che lo hanno affiancato in quel periodo di grande popolarità. Tra questi, c'è un nome che molti forse hanno dimenticato, ma che merita un ricordo speciale: Riccardo Billi, attore senese che proprio nei primi due film della serie interpretava il simpatico nonno di Pierino.
Billi, nato a Siena il 22 aprile 1906, è stato un artista completo. Esordì a Roma a soli vent'anni, debuttando in una compagnia di operette prima di approdare, nel 1931, alla prestigiosa compagnia teatrale Maresca, dove recitò accanto alla celebre Wanda Osiris. Dopo la guerra, entrò nella compagnia del Teatro Comico Musicale di Radio Roma, dove incontrò Mario Riva, con cui formò uno dei più amati duo comici dell'epoca: Billi e Riva. Insieme conquistarono il pubblico con programmi radiofonici di successo come Cappello a cilindro e Il giringiro.
Quando Riva si dedicò alla televisione – diventando celebre con Il Musichiere – Billi preferì rimanere fedele al teatro, senza però abbandonare il cinema. Tra i suoi ultimi ruoli più noti, spicca quello del rabbino Aronne Piperno ne Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli, al fianco di Alberto Sordi.
Ma fu proprio con Alvaro Vitali, in pieno successo della commedia popolare, che Riccardo Billi tornò sotto i riflettori interpretando il nonno pasticcione nei film Pierino contro tutti (1981) e Pierino colpisce ancora (1982). Un ruolo minore, ma rimasto nel cuore di molti, soprattutto per l’umanità e la dolcezza che seppe dare al suo personaggio.
Riccardo Billi si spense poco dopo, il 15 aprile 1982, lo stesso anno in cui uscì il suo ultimo film. Oggi, ricordando Alvaro Vitali, è giusto riportare alla luce anche la figura di questo grande attore senese, che con il suo stile gentile e discreto ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello spettacolo italiano.