L'Ordine TSRM e PSTRP di Siena fa visita all'Istituto Sarrocchi, Liceo Galilei, IIS Bandini e Licei Poliziani. Ferrandi: "Strumento essenziale per avvicinare i giovani al nostro mondo"
TSRM e PSTRP di Siena portano le professioni sanitarie nelle scuole: un orientamento per il futuro dei giovani
Un ciclo di incontri per aiutare i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro e scoprire da vicino le professioni sanitarie. È questo il cuore del progetto promosso dall’Ordine TSRM e PSTRP di Siena, che ha coinvolto alcune scuole superiori della provincia con l’obiettivo di far conoscere agli studenti le opportunità offerte dal settore sanitario.
Durante l’anno scolastico, esperti e professionisti in ambito diagnostico, assistenziale, riabilitativo e della prevenzione hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Sarrocchi, del Liceo Scientifico Galileo Galilei, dell’IIS Sallustio Bandini di Siena e dei Licei Poliziani di Montepulciano. Attraverso racconti personali e presentazioni interattive, hanno spiegato in modo concreto cosa significa lavorare ogni giorno a contatto con la salute delle persone: le sfide, le soddisfazioni, le possibilità di crescita.
Gli studenti hanno avuto modo di fare domande, sciogliere dubbi sul percorso di studi, e in alcuni casi partecipare a un gioco-quiz per capire meglio le proprie attitudini verso i diversi ambiti sanitari. Un’occasione utile per riflettere sul proprio futuro con maggior consapevolezza.
“Questi incontri sono un primo passo per far conoscere ai ragazzi il mondo della sanità – ha spiegato Massimo Ferrandi, presidente dell’Ordine – ma serve un impegno costante. Bisogna migliorare la percezione sociale delle professioni sanitarie, renderle più attrattive e continuare a informare in modo chiaro e diretto. L’orientamento scolastico è uno strumento fondamentale per garantire un ricambio generazionale in un settore così importante per la salute della comunità”.