L'Associazione presenta il portale appena ristrutturato, poco dopo la meravigliosa notizia della scelta da parte di Ferrero
A San Gusmè, piccolo gioiello del Chianti senese, le notizie belle sembrano arrivare tutte insieme. Proprio nei giorni in cui Ferrero ha scelto un'immagine scattata alle porte del paese per rappresentare la Toscana nella nuova collezione “Nutella Buongiorno”, l’Associazione Pro San Gusmè ha presentato il suo rinnovato sito web: www.sangusme.it.
Una coincidenza curiosa, ma del tutto casuale. Il portale era in lavorazione da mesi, pensato per essere facilmente consultabile da smartphone e tablet, e per raccontare in modo semplice e coinvolgente tutto ciò che rende speciale questo borgo di appena 200 abitanti: la storia, l’architettura, le tradizioni, gli eventi, i percorsi nella natura, l’accoglienza e i prodotti tipici come vino e olio.
C'è spazio anche per la storia locale, dalla singolare statuetta di Luca Cava – simbolo del paese – al doloroso ricordo dell’eccidio nazifascista del Palazzaccio di Arceno. Tra i contenuti più preziosi, anche un omaggio al lavoro di ricerca svolto da studiosi locali come Fosco Vivi e al patrimonio artistico, come la tela dell’Annunciazione attribuita a Pietro Sorri.
Il sito è stato realizzato grazie alla collaborazione con la società IDEM ADV e al generoso lascito di Liliana Pacciani, una cittadina che ha voluto contribuire alla valorizzazione del territorio anche dopo la sua scomparsa.
Intanto, il nome di San Gusmè fa il giro d’Italia grazie al vasetto toscano della Nutella, che mostra il borgo incorniciato da cipressi e vigneti, fianco a fianco con icone come le Cinque Terre, l’Alpe di Siusi e Ischia. Una vetrina d’eccezione che riempie d’orgoglio la comunità e rafforza la consapevolezza del valore di questo piccolo angolo di Toscana, già da anni impegnato su temi come la sostenibilità ambientale, protagonista anche della Festa del Luca con convegni a livello nazionale.