Rifondazione Comunista contesta la scelta di Provincia e Comune, ma anche i cittadini si organizzano scrivendo a sindaca e assessore
Il dibattito sul verde e sugli alberi storici è un tema molto sentito dalla cittadinanza, si sta creando infatti un dibattito tra le varie forze politiche locali e i cittadini.
Loriano Checcucci esprime le posizioni del gruppo di Rifondazione:
“Non è necessario intervenire sugli alberi, è sufficiente rifare i marciapiedi con dei sampietrini in modo da far filtrare l'acqua in profondità per permettere alle radici delle piante di avere più acqua. Inoltre lo spazio è sufficiente per far passare le carrozzine quindi non è necessario abbattere i tigli centenari. Il progetto della Provincia è il più economico e semplice da realizzare, ma ci sono molte alternative che possono permettere di salvare i grandi alberi. Se proprio è necessario ampliare il marciapiede è possibile farlo, visto che tra pochi mesi i mezzi pesanti potranno percorre completamente la tangenziale di Staggia. Questo permettere il transito alle sole auto nella frazione e quindi una sede stradale più stretta.”
Checcucci ricorda l'importanza storica e affettiva di queste piante che erano li prima che la zona venisse urbanizzata, un motivo in più per mantenerli in vita.
Inoltre punta l'indice sul funzionamento del consiglio di frazione che secondo il parere di Rifondazione così come è stato strutturato non funziona, viste le polemiche che questo progetto, approvato anche dall'organo popolare, ha generato.
Le posizioni di Checcucci e del direttivo locale di Rifondazione, sono simili a quelle della lista civica Vivi Poggibonsi, che ha anch'essa proposto di ridurre la carreggiata per salvare i tigli, vista la prossima apertura della circonvallazione.
Ricordiamo infatti che tutto nasce dal progetto presentato dalla Provincia di Siena e appoggiato dal Comune di Poggibonsi, che prevede il rifacimento dei marciapiedi nella frazione di Staggia Senese. Intervento che vuole ampliare i percorsi pedonali a discapito dei tigli che da circa un secolo sono parte del paesaggio.
Contemporaneamente un gruppo di cittadini di Poggibonsi guidati da Pietro Del Zanna ha inviato una lettera alla sindaca Cenni e all'assessore Giomini con la proposta di valutare la creazione di un forum permanente “Manutenzione, rigenerazione urbana e gestione del verde”. Una proposta che vuole garantire la trasparenza delle decisioni e impedire le polemiche che scoppiano ogni volta che vengono presentati dei progetti di riqualificazione, come è accaduto ad esempio in piazza Mazzini alcuni anni fa dove i toni furono molto aspri, o in via Sangallo poco tempo dopo.
Un quadro complessivo che l'amministrazione forse sta prendendo in considerazione viste de dichiarazioni della prima cittadina che ha smorzato i toni sugli abbattimenti, aprendo a posizioni più possibiliste. Viste le proposte ricevute chissà se sarà possibile trovare una posizione di compromesso, dove i tigli storici restano al proprio posto senza dover soccombere.
Filippo Landi