Per il terzo anno consecutivo, l'Azienda ospedaliero-universitaria Senese ottiene il massimo riconoscimento europeo grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione con il territorio
Il percorso stroke dell'Aou Senese premiato con il riconoscimento di “centro diamante” dall’European Stroke Organization, in base ai criteri della piattaforma dei Premi Angels ESO
Un importante riconoscimento arriva ancora una volta per il team multidisciplinare che si occupa della cura dell’ictus all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Per il terzo anno consecutivo, il centro, che comprende la Stroke Unit, diretta dalla dottoressa Rossana Tassi, e la Neuroradiologia Diagnostica e Terapeutica, guidata dalla dottoressa Sandra Bracco, ha ricevuto il premio diamante, il massimo riconoscimento nel settore, assegnato dall’European Stroke Organization attraverso la piattaforma dei Premi Angels ESO.
«Questo premio celebra il lavoro di squadra e la collaborazione con il 118 e le strutture sanitarie del territorio – spiega la dottoressa Tassi –. Saper lavorare insieme è fondamentale, soprattutto se si pensa che ogni anno in Toscana circa 8mila persone subiscono un ictus ischemico, di cui 2mila solo nella nostra area. Intervenire rapidamente significa avere più possibilità di salvare vite e ridurre danni permanenti».
Il progetto Angels, nato in Germania nel 2016, è un’iniziativa internazionale che mira a migliorare la qualità dell’assistenza alle persone colpite da ictus in Europa e nei paesi emergenti. Oggi è supportato da importanti organizzazioni come l’European Stroke Organization, la World Stroke Organization, l’Italian Stroke Association e numerose altre realtà nazionali e internazionali.
«La collaborazione con l’Azienda Usl Toscana Sud Est nel percorso stroke dura da oltre 15 anni – aggiunge Maria De Marco, direttrice sanitaria dell’Aou Senese –. In questo periodo siamo riusciti a ridurre molto i tempi di intervento grazie a investimenti in organizzazione e formazione. Questi risultati sono stati riconosciuti da Angels. Dietro a questo successo c’è il lavoro di molti professionisti provenienti da diversi dipartimenti, che rappresentano la nostra vera forza».