L'assessore ha risposto all'interrogazione del consigliere Fabio Pacciani (Gruppo Misto)
Siena: approvato il servizio triennale per la gestione e manutenzione del verde urbano
Durante il Consiglio Comunale di oggi, giovedì 19 dicembre, l’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano del Comune di Siena, Barbara Magi, ha risposto all’interrogazione del consigliere Fabio Pacciani (Gruppo Misto) in merito agli interventi di potatura degli alberi sul territorio comunale. La discussione ha fornito un quadro dettagliato sulla gestione del verde pubblico, evidenziando come il Comune abbia approvato un servizio triennale per la manutenzione e gestione del verde urbano, conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), a garanzia della sostenibilità delle attività.
“La pianificazione delle potature – ha spiegato Magi – è frutto di analisi agronomiche preliminari e del censimento delle alberature. Questo metodo consente di programmare gli interventi distinguendoli in base alle priorità, assicurando una gestione efficace e sostenibile del patrimonio verde cittadino”. Tra gli interventi ordinari rientrano le spalcature e le potature di contenimento, particolarmente necessarie per evitare interferenze con illuminazione pubblica o infrastrutture.
L’assessore ha inoltre evidenziato che, al momento, il Nucleo Carabinieri Forestali, organo di controllo con cui il Comune collabora strettamente, non ha rilevato criticità.
Riguardo al bosco di Lecceto, un’area di circa 360 ettari, Magi ha sottolineato che è stato predisposto un piano di gestione ventennale, autorizzato da tutte le autorità competenti e attuato nei tempi previsti. Tuttavia, ha specificato che il Comune non ha poteri diretti su interventi effettuati da soggetti terzi nella stessa area, compiti che spettano ai Carabinieri Forestali.
Un altro tema centrale è stato l’elaborazione del Regolamento del verde, considerato da Magi una priorità. “Gli uffici sono al lavoro per aggiornare il regolamento, armonizzandolo con urbanistica e Polizia Municipale. Mi sono confrontata con associazioni ambientaliste per una possibile collaborazione nella stesura del documento e nella sua applicazione”.
Il consigliere Fabio Pacciani si è dichiarato soddisfatto della risposta, sottolineando l’importanza di coinvolgere associazioni ambientaliste e professionisti nella redazione del regolamento: “Il loro apporto potrebbe ridurre i tempi e garantire un risultato competente e bilanciato. Il regolamento è essenziale per la gestione del verde pubblico e privato, favorendo controlli e comunicazioni chiare ai cittadini”.
Pacciani ha inoltre espresso alcune perplessità riguardo potature giudicate drastiche, come quelle effettuate a San Prospero, e abbattimenti in aree private. “Con un regolamento – ha affermato – sarebbe stato possibile verificare la necessità di tali interventi”.