Implementate le volanti per i servizi di controllo del territorio del 16% a Siena, Chiusi e Poggibonsi. Azzerati i tempi di rilascio dei passaporti
Il questore di Siena Ugo Angeloni traccia il bilancio delle attività della Polizia di Stato nel 2024
Il Questore della provincia di Siena, Ugo Angeloni, ha tracciato un bilancio dettagliato delle attività svolte dalla Polizia di Stato nell’anno appena concluso, evidenziando gli obiettivi raggiunti e gli interventi strategici adottati a partire dal suo insediamento nel mese di maggio.
Fin dal suo arrivo, il Questore ha concentrato l’attenzione sul rafforzamento dei servizi di controllo del territorio e sulla gestione dell’ordine pubblico. L’ottimizzazione delle risorse disponibili ha consentito un incremento delle pattuglie nei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Poggibonsi e Chiusi-Chianciano Terme, oltre che dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Siena.
Questi interventi hanno portato a un aumento del 16% delle Volanti impegnate nelle attività di prevenzione e controllo del territorio, un risultato particolarmente evidente a partire dal mese di settembre. Tale incremento ha contribuito a una significativa riduzione dei reati contro il patrimonio, con una diminuzione dei furti in abitazione:
-A Siena, i furti sono passati da 25 a 18 (-28%) nel novembre 2024 rispetto allo stesso mese del 2023.
-A Poggibonsi, la riduzione è stata del 66,6%,
-A Chianciano Terme del 100%, mentre a Chiusi il dato è rimasto invariato.
Nel novembre 2024, le Volanti operative hanno registrato un incremento considerevole rispetto all’anno precedente: da 183 a 277 a Siena, da 73 a 108 a Poggibonsi e da 41 a 72 a Chiusi-Chianciano Terme.
In materia di ordine pubblico, il Questore ha lavorato per semplificare le procedure di emissione delle ordinanze, riducendone il numero complessivo: da 404 nel 2023 a 327 nel 2024. Tuttavia, l’impegno delle Forze di Polizia è aumentato per far fronte a eventi significativi come le manifestazioni paliesche, più volte rinviate a causa del maltempo, e i presidi organizzati dai manifestanti del comparto agricolo.
L’impiego complessivo delle Forze dell’ordine nel 2024 è stato significativo:
-Polizia di Stato: 4807 unità (3724 nel 2023)
-Carabinieri: 3251 militari (2914 nel 2023)
-Guardia di Finanza: 634 unità (543 nel 2023)
-Polizia Provinciale: 208 unità (136 nel 2023)
-Polizie Municipali: 45 unità (121 nel 2023)
Sul fronte amministrativo, l’Ufficio Passaporti della Divisione Amministrativa e Sociale ha recuperato le criticità legate al post-pandemia, garantendo un ritorno alla normalità nei tempi di rilascio dei documenti. Grazie a un lavoro costante, l’agenda online per le prenotazioni dei passaporti è ora disponibile quotidianamente.
Nel 2024, sono stati emessi 12.500 passaporti e relative dichiarazioni di accompagnamento per minori, un dato in calo rispetto ai 15.890 del 2023 ma che evidenzia comunque un servizio più snello e accessibile ai cittadini.