Più verde, più spazi per tutti e un occhio all'ambiente
A Bettolle, frazione del Comune di Sinalunga, è in arrivo un importante progetto di rigenerazione urbana. Il Parco di Piazza del Popolo sarà completamente rinnovato per diventare uno spazio moderno, accogliente e adatto a tutti, senza però perdere la sua funzione storica di punto di ritrovo per i cittadini.
Il progetto, approvato dal Comune e inserito nel piano delle opere pubbliche, prevede una suddivisione dell’area in tre zone principali: una dedicata ai bambini, con giochi, verde e zone pavimentate; una per eventi e attività collettive, dove si terrà il mercato settimanale e si potranno organizzare feste, mercatini ed eventi vari; e una zona relax, con panchine all’ombra e un’area pic-nic.
Tutti gli spazi saranno collegati da percorsi pedonali accessibili, pensati per essere utilizzabili da persone di tutte le età e abilità. La vicinanza alla Biblioteca e alla scuola elementare potrà favorire anche iniziative culturali legate alla lettura, rivolte sia ai più piccoli che agli adulti.
“Con questo intervento vogliamo rendere l’area più moderna e funzionale, mantenendo però lo spirito con cui è sempre stata vissuta dai cittadini – spiega il sindaco di Sinalunga, Edo Zacchei –. Sarà un luogo di socializzazione e aggregazione, bello da vivere e sostenibile, pensato per tutti.”
Il progetto, infatti, guarda anche alla sostenibilità. Saranno piantati nuovi alberi al posto dei vecchi pini e installati arredi urbani più moderni. I vialetti pedonali saranno ripensati per migliorare l’accesso all’area centrale della piazza, dove verrà riqualificata anche la scalinata in travertino: le sedute saranno ripulite, le alzate ritinteggiate e al centro sarà creata una rampa per facilitare il collegamento con il parco.
Anche l’illuminazione sarà rinnovata: nuovi lampioni a LED illumineranno in modo efficace e discreto i percorsi e le aree verdi. Le gradinate, invece, avranno luci LED integrate sotto ogni seduta, per un tocco moderno e maggiore sicurezza nelle ore serali.
Infine, il nuovo parco sarà anche un punto di partenza per chi ama camminare o andare in bici: da qui, infatti, partirà il collegamento con il “Sentiero della Bonifica”, il percorso ciclopedonale che segue il Canale Maestro della Chiana tra Arezzo e Chiusi. Sono previste rastrelliere per le bici e una fontanella, per rendere il parco una tappa ideale per chi sceglie la mobilità dolce.