Progetto PPASS: 11 dicembre alle ore 14:30 nell’aula 6 del centro didattico dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese
Mercoledì 11 dicembre alle ore 14:30, l’aula 6 del centro didattico dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ospiterà un convegno dedicato ai Percorsi Assistenziali per Soggetti con Bisogni Speciali (PASS), un progetto innovativo sviluppato dalla Regione Toscana per garantire accesso equo e universale ai servizi sanitari per le persone con disabilità.
Il progetto PASS rappresenta un’iniziativa unica nel panorama nazionale. Ideato e promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con i coordinamenti delle associazioni per la disabilità, il progetto mira a rispondere alle specifiche esigenze delle persone con bisogni speciali, sia di tipo logistico che organizzativo e assistenziale. L’obiettivo è assicurare una presa in carico personalizzata e adeguata che consenta una fruizione agevolata dei servizi sanitari.
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha aderito con entusiasmo al progetto, formando un’équipe di professionisti capaci di rispondere alle richieste di assistenza speciale. Il sistema PASS si fonda su un modello integrato che segue il paziente dal momento della prenotazione della prestazione sanitaria fino alla dimissione.
Ad aprire i lavori sarà Maria De Marco, direttrice sanitaria dell’Aou Senese. Seguiranno gli interventi di esperti coinvolti direttamente nella progettazione e gestione del progetto PASS:
-Chiara Merli e Roberta Gerini, rispettivamente responsabile e collaboratrice del progetto PASS per la Regione Toscana;
-Rodrigo Lopez e Letizia Bracci, Project manager e facilitatore PASS per l’Aou Senese;
-Filippo Castagna, responsabile della Piattaforma Regionale PASS;
-Dafne Rossi, coordinatrice del Comitato di partecipazione dell’Aou Senese.
Un focus particolare sarà dedicato alle esperienze dirette delle équipe PASS dell’Aou Senese, con testimonianze che offriranno uno sguardo pratico sull’efficacia del progetto.
Grazie alla piattaforma regionale PASS (disponibile all’indirizzo https://pass.sanita.toscana.it), le persone con disabilità o i loro caregiver possono registrarsi e prenotare assistenza specifica presso le strutture sanitarie aderenti.
L’assistenza comprende:
-L’assegnazione di facilitatori formati per supportare il paziente durante l’intero percorso ospedaliero.
-Una gestione organizzativa che tiene conto delle necessità specifiche della persona.
-Un’équipe multidisciplinare pronta a garantire un’esperienza ospedaliera più agevole.
Per quanto riguarda l’Aou Senese, tutte le informazioni relative al progetto sono disponibili sulla pagina dedicata: https://www.ao-siena.toscana.it/servizi-e-prenotazioni/progetto-pass/.