PALIO DI SIENA, CARRIERA DI LUGLIO. GIANI: "APPARTENENZA E VITALITÀ DI UN TERRITORIO"

News inserita il 04-07-2025 - Palio

Il presidente della Regione celebra le contrade e il legame con la città

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha assistito anche quest’anno alla carriera del Palio di Siena dedicata alla Madonna di Provenzano, che a causa del maltempo è stata rimandata dal 2 al 3 luglio.

Come spesso accade, Giani ha colto l’occasione per sottolineare il valore profondo di questa festa. “Il Palio – ha detto – è una delle più grandi celebrazioni storiche italiane. È riuscito nei secoli a rimanere fedele a sé stesso, adattandosi ai cambiamenti della società ma senza mai perdere la propria identità.

Questo è merito delle Contrade, del loro spirito unico e dell’impegno di tantissimi senesi, insieme a quello delle istituzioni cittadine, che con le Contrade hanno costruito un modello civico davvero straordinario.”

Giani ha anche ricordato quanto ha imparato negli anni entrando in contatto diretto con i contradaioli: “Più conosco da vicino le Contrade, più comprendo quanto forte sia il senso di appartenenza che unisce le persone alla loro Contrada e alla città. È un esempio raro di comunità che si tramanda nel tempo, di generazione in generazione. Le Contrade nascono come gruppi territoriali, legati prima alle compagnie militari e poi alle società di mutuo soccorso. Ancora oggi svolgono un ruolo sociale importante, aiutando concretamente chi ne ha bisogno.”

Il presidente ha concluso parlando della vivacità che anima Siena tutto l’anno: “La vita delle Contrade non si limita ai giorni del Palio. Giovani e anziani convivono e si confrontano, condividendo valori e tradizioni. Il riconoscimento del Palio da parte del Ministero della Cultura come patrimonio culturale collettivo, insieme alla tutela di bandiere e tamburi, dimostra ancora una volta quanto il Palio e le Contrade siano centrali nella cultura non solo senese, ma italiana e internazionale.”

 

 

Galleria Fotografica

Web tv