Oltre cento soccorritori, ambulanze e postazioni sanitarie per assistere le migliaia di persone attese in Piazza del Campo. Controlli anche per la salute dei cavalli
Tutto pronto per il Palio di Siena: il 118 si organizza per garantire la massima sicurezza sanitaria
Siena si prepara al Palio di luglio e il servizio di emergenza sanitaria è pronto a fare la sua parte. Il 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est ha messo a punto un piano di intervento dettagliato per assicurare assistenza tempestiva a tutti i presenti, grazie alla centrale operativa Siena-Grosseto guidata da Stefano Dami. L’organizzazione è frutto di un lavoro di squadra tra il personale sanitario e le principali associazioni di volontariato: Pubbliche Assistenze, Misericordie, Croce Rossa e l’associazione CB "Il Palio".
Durante la giornata della Carriera, oltre 18 mila persone affolleranno Piazza del Campo. Per questo saranno attive cinque postazioni sanitarie con più di cento soccorritori, sette medici, otto infermieri e diciotto ambulanze (comprese quelle posizionate all’esterno della piazza). Sarà operativa anche un’ambulanza infermieristica in più, per rispondere alle emergenze cittadine.
Anche il resto della città sarà coperto: personale e mezzi saranno pronti a intervenire in ogni zona.

«Il nostro impegno per il Palio è massimo – spiega Stefano Dami –. Da mesi lavoriamo con volontari e operatori per coordinare ogni dettaglio. Nella Centrale del Ruffolo abbiamo creato una sala dedicata con due postazioni fisse, dove lavoreranno un infermiere, un tecnico Esculapio e i volontari dell’associazione CB il Palio, in contatto diretto con la Piazza e le ambulanze attraverso vari canali radio. Inoltre, quest’anno testeremo un nuovo sistema informatico per la gestione dell’evento, reso possibile da una rete internet dedicata messa a disposizione dal Comune».
Tutto è stato definito nei minimi dettagli, grazie alla collaborazione con il dipartimento di Emergenza urgenza, diretto da Mauro Breggia. «È un grande orgoglio poter essere al servizio di una città che porto nel cuore – afferma Breggia –. Il nostro dipartimento è pronto a ogni eventualità».
Anche il direttore generale della Asl Tse, Marco Torre, sottolinea l’importanza dell’impegno messo in campo: «Siamo fieri di contribuire alla buona riuscita di un evento così sentito. Ringrazio fin da ora il nostro personale e tutti i volontari coinvolti: nulla può essere lasciato al caso».
Infine, l’attenzione non si limita agli spettatori: i veterinari dell’Asl sono al lavoro già dalle previsite per garantire la salute dei cavalli e il rispetto delle regole sul benessere animale.