Domani, giovedì 26 giugno, la presentazione del Drappellone
Palio di Siena, si accendono i motori: via agli appuntamenti in vista del 2 luglio
A Siena l’aria di Palio si fa sentire: con la stesura del tufo in Piazza del Campo sono ufficialmente iniziati i preparativi per la Carriera del 2 luglio.
Giovedì 26 giugno
Alle 19 nel Cortile del Podestà, è in programma uno dei momenti più attesi: la presentazione ufficiale del Drappellone, realizzato quest’anno dall’artista senese Riccardo Manganelli. A svelare l’opera sarà lo storico Giovanni Mazzini, funzionario dell’Archivio di Stato di Siena.
Dopo il suono delle chiarine, il Drappellone sarà mostrato ai senesi e prenderanno la parola il Sindaco Nicoletta Fabio, Mazzini e lo stesso autore.
Durante la cerimonia verrà anche presentato il Masgalano 2025, firmato da Laura Brocchi e introdotto da Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio di Stato. Il premio è stato offerto dall’Associazione Storica Palcaioli di Siena e dall’Associazione Palcaioli Senesi.
Le prove dei cavalli iniziano all’alba
Le prove regolamentate si terranno in Piazza del Campo:
- Venerdì 27 e sabato 28 giugno, a partire dalle 5.30 del mattino.
Domenica 29 giugno - Giorno della Tratta
Dopo l’iscrizione dei cavalli e la formazione delle batterie:
- 8.40: sgombero della pista
- 9.00: colpo di mortaretto e uscita dei cavalli dall’Entrone
A seguire, riunione dei Capitani per scegliere i dieci cavalli che correranno il Palio, con successiva assegnazione alle Contrade.
19.45: prima prova.

- 18.45: preavviso del mortaretto
- 19.15: sgombero pista
Lunedì 30 giugno e martedì 1 luglio
Mattina:
- 8.20: preavviso
- 8.40: sgombero pista
- 9.00: uscita cavalli dal Cortile del Podestà
Sera:
- 18.45: preavviso
- 19.15: sgombero pista
- 19.45: uscita cavalli dal Cortile del Podestà
Martedì 1 luglio alle 17.30: partenza della processione solenne da Palazzo Pubblico verso la Collegiata di Santa Maria in Provenzano, con le autorità cittadine.
Mercoledì 2 luglio - Giorno del Palio
- 7.45: Messa del Fantino (Cappella di Palazzo Pubblico, officiata dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice)
- 8.20: preavviso per la Provaccia
- 8.40: sgombero pista
- 9.00: uscita cavalli dal Cortile del Podestà
Pomeriggio:
- 15.30: primo colpo di mortaretto
- 16.00: secondo colpo di mortaretto
- 16.40: sgombero pista
- 17.15: sfilata Carabinieri a cavallo
- 17.20: ingresso Corteo Storico
- 19.30: uscita cavalli per il Palio
Accesso a Piazza del Campo: dalle 16.30 alle 18.30 si entra solo da via Dupré, fino al raggiungimento della capienza massima.