PAKISTANI, IL COMUNE DI SIENA METTE A DISPOSIZIONE UNA STRUTTURA DI PROPRIETÀ

News inserita il 16-12-2024 - Attualità Siena

L'immobile in strada Palazzetto ospiterà quindici migrati. Fabio: "Nuovo atto concreto dell’amministrazione"

Il Comune di Siena ha messo a disposizione una struttura di proprietà comunale per ospitare i cittadini pakistani che, in attesa di ottenere dalla Questura lo status di rifugiati politici, si trovano temporaneamente nel territorio della città. La struttura sarà aperta fino al 12 gennaio 2025, con l'intento di rispondere alle difficoltà legate all’accoglienza e alla gestione del flusso migratorio che sta interessando la città.

La decisione è stata annunciata dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, che ha sottolineato l'importanza di questo intervento come un atto concreto per affrontare una problematica che, pur coinvolgendo l’intero territorio nazionale, trova nel Comune di Siena pochi strumenti diretti di intervento. "Questo è un ulteriore passo per rispondere alle criticità, con azioni quotidiane e pratiche, a testimonianza del nostro impegno costante. Nonostante le difficoltà, abbiamo già avviato altre iniziative come la creazione di un Centro di accoglienza a Montalbuccio e il supporto tramite i servizi comunali", ha dichiarato il Sindaco.

Secondo l'atto dirigenziale del Comune, il rallentamento burocratico legato all’ottenimento del permesso di soggiorno, insieme all'alta affluenza di richiedenti asilo, ha determinato una permanenza prolungata di migranti nel territorio senese. A causa della mancanza di posti nei centri di accoglienza straordinaria e della difficoltà delle organizzazioni di volontariato nel gestire l’emergenza, molti richiedenti asilo sono stati costretti a passare la notte in rifugi non idonei, come i parcheggi pubblici coperti.

L’assessore ai servizi sociali, Micaela Papi, ha spiegato che la struttura di accoglienza, denominata “Podere Palazzetto”, ospiterà 15 cittadini pakistani che non hanno trovato posto in altre strutture, risolvendo così una delle problematiche emergenti. L'immobile, situato in Strada di Palazzetto, 4, è stato ritenuto idoneo all'accoglienza dopo i necessari sopralluoghi e lavori di ripristino delle utenze (luce, acqua e gas).

La permanenza dei richiedenti asilo nella struttura sarà limitata dal 16 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025. La struttura fungerà da dormitorio, con accesso consentito solo nelle ore notturne. È previsto anche un servizio di portineria e sorveglianza per garantire la sicurezza e la gestione degli ospiti.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv