Rassegna letteraria del Comune di Siena in collaborazione con il Movimento Agende Rosse
Torna a Siena la rassegna letteraria "Pagine di legalità": quattro appuntamenti da gennaio ad aprile 2025
Anche nel 2025, Siena rinnova il suo impegno per la diffusione della cultura della legalità con la rassegna letteraria “Pagine di legalità – Siena incontra i protagonisti della lotta alle Mafie”. Gli appuntamenti, che si svolgeranno nella suggestiva cornice della Sala Italo Calvino presso il complesso del Santa Maria della Scala, offriranno un ciclo di incontri con magistrati, giornalisti e scrittori impegnati nella lotta alla criminalità organizzata. La rassegna si protrarrà fino ad aprile, con ingresso libero per tutta la cittadinanza.
Organizzata dal Comune di Siena in collaborazione con la sezione senese del Movimento Agende Rosse, la rassegna si pone l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza su tematiche spesso trascurate o mistificate. “La cultura, attraverso la letteratura, ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria collettiva” – sottolinea Nicoletta Fabio, Sindaco di Siena. “I libri di questa rassegna sono strumenti preziosi per non dimenticare le vittime di mafia, mantenere alta l’attenzione e continuare a combattere contro la criminalità organizzata.”
Anche Giuseppe Galasso, referente del Movimento Agende Rosse di Siena, ribadisce l’importanza di diffondere una conoscenza autentica e priva di mistificazioni. “Abbiamo il dovere di agevolare la conoscenza dei fatti, affinando la capacità di discernere la Verità dalle ‘altre verità’ che troppo spesso coprono i misteri irrisolti del nostro Paese.”
Il programma della rassegna
Quattro gli appuntamenti in calendario, ognuno dedicato a un’opera letteraria che affronta temi cruciali legati alla mafia e alla criminalità organizzata.
Giovedì 16 gennaio 2025, ore 18: Presentazione di “La strategia parallela. Il progetto occulto di assalto alla Repubblica” di Anna Vinci e Michele Riccio. Gli autori dialogheranno con Giorgio Bongiovanni (direttore di Antimafiaduemila), Fabio Repici (avvocato esperto di mafia) e Angelo Garavaglia (coordinatore nazionale del Movimento Agende Rosse). Il libro ripercorre eventi chiave dal 1972, svelando intrecci oscuri della “strategia parallela”.
Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 18: Presentazione di “Pentiti” di Luca Tescaroli, Procuratore della Repubblica di Prato. L’autore discuterà con Ferruccio Pinotti (giornalista del Corriere della Sera), Giorgio Bongiovanni e Luigi Li Gotti (avvocato di noti collaboratori di giustizia, tra cui Tommaso Buscetta e Giovanni Brusca).
Giovedì 13 marzo 2025, ore 18: Presentazione di “Potere occulto” di Stefania Limiti. L’opera analizza il “doppio livello” del potere italiano, dalla strage di Piazza Fontana fino alle stragi di mafia. Parteciperanno l’autrice, Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano), Salvatore Borsellino, Danilo Ammannato (legale dell’Associazione tra i parenti delle vittime della strage dei Georgofili), Daniele Gabrielli (vice presidente della stessa Associazione) e Ilaria Moroni (direttrice dell’Archivio Flamigni).
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 18: Chiusura della rassegna con “50 anni di Mafia” di Saverio Lodato. Interverranno Lorenzo Baldo (vicedirettore di Antimafiaduemila), Nino Di Matteo (sostituto Procuratore presso la Dna di Roma) e Salvatore Borsellino. L’attrice Lunetta Savino leggerà alcuni brani tratti dall’opera.