OPERE DI RUGGERO VANNELLI PER LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

News inserita il 03-12-2024 - Attualità Siena

L'esposizione del pittore si terrà dal 7 al 15 dicembre all’interno del Cortile del Podestà. Su proposta dell'assessore Papi

Siena celebra la Giornata mondiale dei diritti umani con un'installazione pittorica di Ruggero Vannelli

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, il Comune di Siena organizzerà un'esposizione speciale dedicata a questa importante ricorrenza. L'esposizione, che si terrà dal 7 al 15 dicembre nel suggestivo Cortile del Podestà, vedrà protagonista l'artista Ruggero Vannelli, con una installazione pittorica composta da dodici opere. La decisione di allestire questa mostra è stata presa dalla Giunta Comunale, su proposta dell'assessore ai servizi sociali del Comune di Siena, Micaela Papi.

La Giornata mondiale dei diritti umani, che si celebra ogni anno il 10 dicembre, è una ricorrenza internazionale istituita per ricordare la proclamazione, da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione universale dei diritti umani, avvenuta il 10 dicembre 1948. Quest'anno, il Comune di Siena ha deciso di aderire a questa iniziativa globale con un evento che unisce arte e riflessione sui diritti fondamentali dell'uomo.

“Un’iniziativa – ha dichiarato l’assessore Micaela Papi – che vuole celebrare anche a Siena la Dichiarazione universale dei diritti umani, un documento che ha segnato una tappa fondamentale nella storia del riconoscimento dei diritti inalienabili di ogni essere umano, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere”. Con questo evento, la città di Siena intende contribuire alla diffusione di un messaggio universale di uguaglianza e rispetto dei diritti umani.

L’installazione di Ruggero Vannelli, che si compone di dodici quadri, invita a una riflessione profonda. Come spiega lo stesso artista: “Il primo pensiero che si ha nel vedere queste opere è che esse siano tutte uguali pur essendo palesemente differenti. In questo modo si genera nell’osservatore il pensiero che ognuno di noi dovrebbe avere in una sala con persone di diversa etnia, religione, cultura, estrazione sociale”. Un messaggio potente che stimola la riflessione sull'importanza della diversità e sull'uguaglianza di tutti, nel rispetto dei diritti umani.

La mostra sarà accessibile gratuitamente dal 7 al 15 dicembre, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’opportunità unica di immergersi in un'esperienza artistica che celebra la dignità umana e promuove il dialogo tra culture diverse.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv