OLTRE MILLE INTERVENTI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA E RICOSTRUTTIVA ALLE SCOTTE

News inserita il 10-02-2025 - Attualità Siena

Grande attenzione sia agli aspetti clinici che di umanizzazione delle cure all'Aou Senese

L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Oncologica della Mammella dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal professor Donato Casella, ha raggiunto un traguardo significativo nel 2024: oltre mille interventi di chirurgia oncologica e ricostruttiva. Un risultato che testimonia l’elevata professionalità e l’impegno del team multidisciplinare dedicato alla cura delle pazienti affette da carcinoma mammario presso l’ospedale Santa Maria alle Scotte.

"Il nostro reparto – spiega il professor Casella – da anni è in prima linea nella lotta contro il carcinoma mammario, adottando tecniche chirurgiche all’avanguardia e innovativi approcci terapeutici. La collaborazione tra chirurghi, oncologi, senologi, radiologi, psicologi e anestesisti consente di garantire un percorso terapeutico personalizzato che non solo cura la malattia, ma pone al centro anche il benessere complessivo delle pazienti".

Fondamentale, in questa prospettiva, è anche il lavoro svolto in rete con le Breast Unit dell’azienda territoriale e il supporto delle associazioni di volontariato. Un ulteriore contributo alla chirurgia ricostruttiva è offerto dalla sinergia con la Banca della Cute, diretta dalla dottoressa Elisa Pianigiani, che ha rafforzato le opzioni di ricostruzione nell’ambito della progettualità dell’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT).

Il reparto non si limita alla sola cura della malattia, ma promuove anche percorsi di supporto psicologico ed emotivo, con iniziative di umanizzazione delle cure. "Le nostre pazienti – sottolinea Casella – possono partecipare su base volontaria a progetti che mirano a valorizzare l’immagine e le emozioni, come 'La Forza e il Sorriso', con percorsi di make-up personalizzati, e un nuovo progetto sostenuto dal Rotary Siena Montaperti e realizzato dall’ASI – Associazione Consulenti d’Immagine, dedicato all’armocromia e alla valorizzazione del viso e dell’aspetto".

Tra le iniziative in corso, anche il progetto di agricoltura sociale "Nuove Stagioni", ospitato nella tenuta di Suvignano, e "Noi ci mettiamo il cuore", realizzato grazie all’ANPAS della Valdarbia, che fornisce cuscini sotto-ascellari e borse per drenaggi alle pazienti in base alle necessità.

L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese continua a investire nella ricerca e nella formazione del personale, con l’obiettivo di migliorare costantemente le pratiche cliniche e i risultati terapeutici. Il reparto ha inoltre implementato protocolli di follow-up personalizzati e una gestione integrata del percorso post-operatorio, garantendo un monitoraggio attento e mirato della guarigione.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv