OCULAR ONCOLOGY DAY: OLTRE 200 PARTECIPANTI DA TUTTO IL MONDO A SIENA

News inserita il 02-12-2024 - Attualità Siena

Grande successo per la 12esima edizione

La 12esima edizione della Ocular Oncology Day, tenutasi presso l’aula magna del complesso didattico dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese dal 29 novembre al 1° dicembre, ha rappresentato un momento di confronto di alto livello per la comunità medica e scientifica internazionale. L’evento, dedicato ai tumori intraoculari, orbitari e della superficie oculare, ha posto particolare attenzione all’oncologia oculare pediatrica, attirando esperti di fama mondiale, ricercatori, medici, studenti e specializzandi in oftalmologia.

Un programma ricco di contenuti scientifici

Con 70 presentazioni e 6 keynote lectures, il congresso ha esplorato le più recenti innovazioni nella diagnosi e nella terapia delle patologie tumorali oftalmiche. Tra i temi centrali:

-Terapie innovative per il melanoma dell’uvea e le metastasi;
-Biomarcatori tumorali come strumenti diagnostici e prognostici;
-Approcci conservativi per il retinoblastoma, con focus su terapie mirate per i pazienti pediatrici;
-Nuove tecniche diagnostiche basate su analisi genetiche.

Una delle novità più significative è stata l’introduzione di un corso dedicato agli specializzandi delle Scuole di Oftalmologia italiane, che ha accolto 140 partecipanti, il doppio rispetto alle previsioni iniziali. Questo momento formativo ha sottolineato l’impegno nel preparare le future generazioni di oftalmologi alle sfide dell’oncologia oculare.

Nonostante la quasi contemporanea apertura del congresso mondiale di oncologia oculare in India, l’evento senese ha registrato 225 partecipanti provenienti da 14 paesi, consolidando la sua reputazione a livello globale.

La professoressa Doris Hadjistilianou, promotrice dell’iniziativa, ha espresso grande soddisfazione per il successo della manifestazione:

«Questo incontro annuale cresce in modo esponenziale, confermando la stima che il centro senese ha raggiunto nella gestione delle patologie tumorali. Un ringraziamento particolare va all’Università di Siena, all’Aou Senese e agli enti culturali e sociali della città, come l’Accademia Chigiana e l’Imperiale Contrada della Giraffa, che hanno reso questa esperienza ancora più memorabile».
Le serate sociali e culturali, tra cui la visita guidata all’Accademia Chigiana e la cena nella sede della Contrada della Giraffa, hanno contribuito a creare un’atmosfera conviviale, apprezzata da tutti i partecipanti.

Durante la cerimonia di chiusura sono stati assegnati i premi per i migliori lavori scientifici presentati dai giovani specializzandi, a testimonianza dell’attenzione verso la ricerca e l’innovazione. L’appuntamento è fissato per la prossima edizione del congresso, che si terrà dal 5 al 7 dicembre 2025, con la promessa di continuare a promuovere eccellenza scientifica e collaborazione internazionale.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv