Progetto rinnovato tra Comune, Chigiana, Siena Jazz, Rinaldo Franci, Fondazione Mps e Arcidiocesi
Siena rafforza il suo ruolo di città della musica e della formazione di eccellenza con un importante passo avanti. È stata approvata oggi, lunedì 23 dicembre, dalla Giunta Comunale una nuova convenzione che vede protagonisti il Polo senese di alta formazione e specializzazione musicale, la Fondazione Accademia Musicale Chigiana, la Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci”, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e l’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino.
L’obiettivo dell’accordo, che avrà durata triennale, è di rinnovare ed ampliare una forma di coordinamento efficace tra le istituzioni coinvolte, per promuovere e valorizzare Siena come città dell’alta formazione musicale, sia in Italia che all’estero.
La delibera arriva a seguito dell’approvazione dell’obiettivo strategico “Valorizzazione integrata e fruizione dei beni culturali materiali e immateriali, politiche dello spettacolo dal vivo, nuovi modelli operativi”, inserito nel Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027. Il tema è stato discusso e approfondito nell’ultimo Consiglio Comunale, tenutosi il 19 dicembre.
Il progetto mira a sviluppare sinergie tra le istituzioni partecipanti, creando un vero e proprio network di competenze, professionalità e infrastrutture, sia fisiche che tecnologiche. L’obiettivo è duplice: da un lato innalzare il livello qualitativo dell’offerta formativa e dall’altro incrementare le opportunità per studenti e professionisti. Tra le finalità principali, infatti, figurano l’attrazione di un numero crescente di allievi, l’ampliamento del numero di corsi e attività e la creazione di una programmazione formativa distribuita lungo tutto l’anno.