MUSICA, INTRATTENIMENTO E ANIMAZIONE PER L'APERTURA DI "SBOCCIA L'ESTATE" 2025

News inserita il 18-06-2025 - Eventi Siena

Primo appuntamento sabato 21 giugno ore 18 con la magia dei burattini in Piazza del Campo. In piazza San Francesco "Lucio incontra Lucio" con Sebastiano Somma

Spettacoli per grandi e piccoli dal 21 al 23 giugno, tra musica, burattini e teatro d’autore

Siena – L’estate culturale senese si accende sabato 21 giugno con “Lucio incontra Lucio”, omaggio speciale a Lucio Battisti e Lucio Dalla, due icone della musica italiana. Lo spettacolo, gratuito, andrà in scena alle 21:15 in Piazza San Francesco.

A dare voce e anima ai brani dei due cantautori sarà Sebastiano Somma, affiancato da musicisti dal vivo e quattro cantanti: Alfina Scorza, Elsa Baldini, Paola Forleo e Francesco Curcio. L’Orchestra da Camera della Campania accompagna il pubblico in un viaggio tra affinità e differenze di due artisti che, pur non collaborando mai ufficialmente, hanno segnato un’epoca.

Lo spettacolo nasce da un’idea di Liberato Santarpino con la regia di Somma e immagini multimediali curate da Sara Santarpino e Mariano Soria, mentre i disegni animati sono firmati Irene Servillo.


Lucio incontra Lucio: l’estate dei Teatri di Siena parte con la musica dei due giganti

Eventi in programma sabato 21 giugno

  • Ore 18:00 – Piazza del Campo: “L’incantesimo degli gnomi”, spettacolo di burattini per bambini della compagnia Teatro Glug.
  • Dalle 19:30: spettacolo itinerante dei Buskers tra le vie del centro storico.

Domenica 22 giugno

Ore 21:15 – Cortile del Podestà: va in scena “L’uomo sottile”, monologo intenso interpretato da Massimo Reale, scritto da Sergio Pierattini e ambientato nel mondo del Palio di Siena. Una riflessione su verità, colpa e menzogna, introdotta dallo storico Giovanni Mazzini.

Lunedì 23 giugno

Ore 21:15 – Cortile del Podestà: chiusura della tre giorni con “Madri / Mothers / Mares”, lettura scenica in tre lingue. Tre donne – Àngels Aymar, Elizabeth Hess, Rita Ceccarelli – raccontano le loro vite all’ombra di uomini celebri, tra storia e introspezione. Collaborazione con l’Institut Ramon Llull di Barcellona e l’Università per stranieri di Siena.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv