MOBILITÀ SOSTENIBILE, SIENA ADERISCE AL BANDO MINISTERIALE "BICI IN COMUNE"

News inserita il 07-01-2025 - Attualità Siena

Lo ha stabilito, su proposta dell’assessore Loré

Il Comune di Siena compie un nuovo passo verso la promozione della mobilità sostenibile aderendo al progetto “Bici in Comune”, un’iniziativa del Ministro per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute Spa e l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani). Su proposta dell’assessore allo sport Lorenzo Loré, la Giunta Comunale ha approvato la proposta progettuale “Bicisiena”, con l’obiettivo di accedere a un finanziamento di 89.840 euro.

Il progetto “Bici in Comune” è stato ideato per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e promuovere il cicloturismo, uno strumento chiave per migliorare lo stile di vita delle persone e valorizzare il territorio. Il Comune di Siena, in linea con il proprio Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), si dimostra da anni particolarmente attivo in questo ambito, contribuendo a diffondere una cultura di mobilità green e di rispetto per l’ambiente.

La Giunta Comunale ha deciso di partecipare all’avviso pubblico “Bici in Comune”, pubblicato il 18 ottobre 2024 e in scadenza il 13 gennaio 2025, dopo aver verificato l’ammissibilità di Siena come beneficiaria nel cluster 3 del bando. Grazie a questo finanziamento, il Comune potrà attivare risorse per promuovere:

-La mobilità ciclabile, attraverso interventi strutturali e promozionali.
-La valorizzazione del territorio, combinando cicloturismo, cultura, enogastronomia e tradizioni locali.
-La riqualificazione di piste ciclabili esistenti e lo sviluppo di eventi aggregativi legati alla bicicletta.

La proposta progettuale del Comune di Siena, denominata “Bicisiena”, si articola in tre linee di intervento, con progetti specifici che abbracciano educazione, infrastrutture e iniziative aggregative.


Il progetto prevede l’installazione di un’area gioco attrezzata per biciclette all’interno del parco “Anna Frank” in via Luciano Banchi. Questo spazio sarà dedicato a migliorare le competenze motorie dei bambini e ad avvicinarli all’uso della bicicletta fin dai primi anni, con l’obiettivo di educare alla sostenibilità ambientale e promuovere abitudini sane.

Verranno installate postazioni di ricarica per e-bike private in punti strategici della città, migliorando l’accessibilità e incentivando l’uso di biciclette elettriche. Le aree selezionate includono:

-Viale Curtatone, nei pressi del Comando della Polizia Municipale.
-Zona Antiporto, vicino alla risalita meccanica.
-Zona ospedale, presso la rotonda dell’ingresso al Policlinico delle Scotte.
-Zona stazione ferroviaria, nel piazzale Carlo Rosselli.

Verranno organizzati quattro eventi con il coinvolgimento delle associazioni sportive locali. Questi appuntamenti saranno incentrati sulla promozione dell’uso della bicicletta per scopi ludico-motori, sportivi e di benessere, sottolineando i vantaggi per la salute e la qualità della vita.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv