MIMMO PALADINO CITTADINO ONORARIO DI POGGIBONSI: CERIMONIA DI CONFERIMENTO

News inserita il 07-06-2025 - Poggibonsi

"Per le sue straordinarie doti artistiche, per il contributo dato alla crescita artistica e culturale della nostra città, per la sua capacità di promuovere il dialogo tra tradizione e innovazione, per la sua generosità"

Un pomeriggio ricco di emozioni e cultura quello vissuto oggi a Poggibonsi, dove Mimmo Paladino, tra i più importanti artisti contemporanei italiani, ha ricevuto la cittadinanza onoraria. La cerimonia si è svolta nella Sala Quadri del Palazzo Comunale, all’interno del programma delle due giornate dedicate all’arte contemporanea promosse dall’Associazione Arte Continua insieme alla Fondazione Elsa.

Paladino, autore della celebre opera I Dormienti collocata alla Fonte delle Fate, è stato omaggiato per il suo contributo artistico e culturale alla città. “È un modo per dirgli grazie – ha dichiarato la sindaca Susanna Cenni – per il suo talento, per aver arricchito il nostro patrimonio artistico, per aver saputo unire tradizione e innovazione, e per la generosità con cui ha sempre guardato a Poggibonsi”. Queste parole sono scritte anche nella pergamena consegnata all’artista.

La proposta di conferirgli la cittadinanza onoraria è nata dall’Associazione Arte Continua ed è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale lo scorso 15 aprile. Alla cerimonia erano presenti numerosi cittadini, rappresentanti delle istituzioni locali e tre ex sindaci: Marcello Gentilini, Fabio Ceccherini e Luca Rugi.

A introdurre l’evento è stata l’assessora alla Cultura Elisa Tozzetti: “Con Arte all’Arte, la nostra città ha iniziato un percorso importante che ha portato qui grandi artisti e opere di livello internazionale. Oggi Poggibonsi è ricca di arte contemporanea, inserita nel tessuto urbano e accessibile a tutti, patrimonio condiviso e vivo”.

Mario Cristiani, presidente dell’Associazione Arte Continua, ha ricordato la nascita dell’opera I Dormienti, realizzata nel 1998 e donata alla città nel 2000. Oggi, a distanza di 25 anni, l’opera è ancora al centro del legame tra l’artista e Poggibonsi, rafforzato anche dalla recente mostra presso il museo UMoCA e dalla proiezione del film La Divina Cometa al Cinema Garibaldi.

Fino al 1° novembre 2025 sarà possibile visitare in Sala Quadri una selezione di quattro tele inedite di Paladino, mentre al Cassero della Fortezza è esposta la scultura Senza titolo, installata per la prima volta nel 1998.

Il conferimento della cittadinanza si inserisce nel più ampio progetto "Le Città del Futuro", voluto da Arte Continua per promuovere l’arte pubblica e il dialogo tra artisti e comunità. Un'iniziativa che coinvolge nomi di rilievo internazionale come Antony Gormley, Loris Cecchini e Leandro Erlich e che mira a rendere le città più sostenibili, creative e partecipate.

“La nostra è una città che in questi anni è cresciuta e cambiata – ha aggiunto la sindaca Cenni – anche grazie alla presenza dell’arte contemporanea, visibile, fruibile e ‘di tutti’. Paladino è stato tra i primi a credere in questo percorso e a costruire con Poggibonsi un legame profondo, che oggi celebriamo ufficialmente”.

La giornata si è conclusa con una passeggiata artistica fino alla Fonte delle Fate e la proiezione al Cinema Garibaldi di tre documentari dedicati a Mimmo Paladino, alla sua opera e al progetto didattico I Dormienti, realizzato dall’associazione Ottovolante. A seguire, un buffet offerto dal Ristorante Myo.

Le celebrazioni continueranno anche domenica 8 giugno, con un ricco programma dedicato alla didattica dell’arte. Alle 10.00 sarà inaugurato un nuovo spazio in Piazza Rosselli, aperto da Arte Continua in collaborazione con le associazioni Culture Attive, Ottovolante e LaGorà. Alle 10.45 partirà un percorso curato da Donatella Bagnoli, che condurrà fino alla Fonte delle Fate, dove è previsto un dialogo tra Mimmo Paladino e Massimo Schuster sul tema della Patafisica, in ricordo anche di Sandra Logli, storica direttrice della Fondazione Elsa. Gran finale con un pic-nic nel parco, offerto nuovamente dal Ristorante Myo.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv